catalogo

    “Vedere l’invisibile” con innovazione

    Grande successo per l’inaugurazione di “Vedere l’invisibile – dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo”

    Lo scorso 28 ottobre, presso APE Parma Museo (via Farini 32/a), si sono aperte le porte della mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande”; un progetto organizzato dall’Università degli Studi di Parma, con il patrocinio del Comune di Parma e la collaborazione di Fondazione Monteparma. Quest’iniziativa permette al pubblico di fare un lungo viaggio alla scoperta dell’invisibile in tutte le sue sfaccettature: passando dal corpo umano, esplorando il suolo e i suoi microorganismi, fino ad arrivare al cosmo per studiare la complessa superficie dei pianeti.

    Alla conferenza per l’evento inaugurale hanno partecipato tante personalità di spicco, tra le quali il curatore scientifico Luca Trentadue, il Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei e l’architetto Maria Amarante, che ha diretto il progetto allestitivo, illustrando durante la conferenza l’idea alla base della mostra e presentandone tutte le innovazioni messe in campo.

    Al termine della conferenza il pubblico si è riversato nelle sale e, con molta curiosità, tablet e smartphone alla mano, ha iniziato ad esplorare lo spazio espositivo, leggendo ciascun pannello e approfondendo con i Qr Code presenti in tutto il museo, rimanendo affascinato dai contenuti multimediali e informativi che compaiono sugli schermi dei dispositivi.

    catalogo

    Il punto di forza di “Vedere l’invisibile” è proprio quello di essere in grado di spiegare tutta una serie di fenomeni scientifici invisibili all’occhio umano tramite tecnologie innovative come la realtà aumentata, videoproiezioni di immagini video, la realtà virtuale e totem touch screen. Il team di Skylab Studios, che ha lavorato all’allestimento tecnologico e grafico dell’intera mostra, ha dato la possibilità di accedere ai contenuti multimediali e ai vari approfondimenti semplicemente inquadrando degli speciali Qr Code tramite la fotocamera del proprio device o con i tablet che il sistema museale fornisce alle persone che ne fanno richiesta durante la visita.

    Le soluzioni innovative di Skylab Studios sono state messe a completa disposizione del lavoro e degli studi di ricerca di professori universitari, tecnici, coordinatori ed esperti per indagare l’invisibile da un punto di vista scientifico, artistico e letterario attraverso strumenti tecnologici d’avanguardia. Il risultato è stato sorprendente. Grazie all’enorme potenzialità delle tecnologie impiegate, imparare e scoprire non è mai stato così interattivo e coinvolgente.

    pagine catalogo

    “Grazie all’Università di Parma – dice Leonardo Tosoni, art director di Skylab Studios – abbiamo avuto l’opportunità di uscire dalla nostra comfort zone e misurarci con argomenti e temi piuttosto complessi da trattare e trasformare in contenuti multimediali. Una splendida esperienza che ci ha permesso di sviluppare una nuova soluzione innovativa in realtà aumentata. Proprio da questo progetto nasce una nuova soluzione che si chiamerà Wondar, grazie alla quale le persone possono trasformare il proprio device in un lettore di realtà aumentata senza dover scaricare nessuna app. Un modo molto più diretto che permette di abbattere notevolmente le barriere tra innovazione e visitatori. Un altro grande passo verso la trasformazione digitale museale che permetterà alle persone di poter vivere un’esperienza del tutto nuova avvicinando la cultura al grande pubblico.”

    “Vedere l’invisibile” è un notevole esempio di connubio fra i tradizionali strumenti degli spazi museali e una serie di tecnologie interattive che sono in grado di rivoluzionare il modo in cui comunemente concepiamo l’esperienza di visita di un museo o di una qualsiasi esposizione culturale.

    La mostra sarà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2023. Al suo termine l’esperienza continua, grazie ad una speciale versione in realtà virtuale realizzata da Skylab Studios che permetterà a chiunque di conoscere l’invisibile e tutte le sue sfaccettature interagendo con le innovazioni e con gli strumenti storici presenti nell’exposition anche comodamente da casa. I luoghi d’arte e cultura sono pronti quindi a reinventarsi e a sperimentare nuovi e moderni modelli di fruizione, aprendo le porte ad un innovativo futuro museale

    Scarica il Comunicato Stampa nella sua versione integrale o in una forma abbreviata e il materiale fotografico.

    Archivi

    Cosa stiamo facendo?

    Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti

    Il tour virtuale del Foro Italico

    Il tour virtuale del Foro Italico

    Sport e innovazione si uniscono in un esclusivo virtual tour del Foro Italico che emozionerà tutti gli appasionati del tennis.

    Skylab Studios vola a Miami

    Skylab Studios vola a Miami

    L’Art Director e il Direttore Marketing di Skylab Studios sono volati in Florida insieme a Etruskey in occasione del Seatrade 2023 di Miami.

    Vuoi diventare la prossima Esperienza Innovativa
    Mandaci un messaggio!

    Un nostro esperto sarà felice di rispondervi subito e organizzare una Videocall Immersiva gratuita nei nostri Metastudios per capire come trasformare il vostro territorio e rendere il patrimonio accessibile a chiunque.

    GDPR e Privacy

    14 + 3 =

    Le nostre sedi

    Factory

    Skylab Studios srl
    Via le Rose, 45
    01016
    Tarquinia (Vt) - Italia
    Tel +39 0766 840575
    Cell. +39 329 6668127
    info@skylabstudios.net

    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Per rimanere sempre aggiornato sul mondo Skylab Studios, comodamente sul divano di casa, al letto e sempre nel palmo della tua mano…a viaggiare ci pensiamo noi!

    Iscrizione avvenuta con successo