Uno, nessuno e centomila
La libreria gratuita di Skylab Studios vi propone questo capolavoro di Luigi Pirandello
Ultimo e sofferto romanzo di Luigi Pirandello, Uno, Nessuno e Centomila è uno dei capisaldi della letteratura italiana del Novecento. Uscito come romanzo a puntate nel 1925 nella rivista La Fiera Letteraria, poi in volume nell’anno successivo, l’opera ultima condensa in maniera completa il pensiero dell’autore siciliano.
Pirandello stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce come il romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”. Il protagonista della storia è Vitangelo Moscarda, Gengè per sua moglie: uomo ordinario con una vita piatta e economicamente agiata dovuta dalla gestione di una banca, ereditata dal padre, alla quale associa un’attività di usurario.
L’assurdo commento fattogli un giorno dalla moglie Dida, riguardo il suo “naso pendente” da un lato, destabilizza il protagonista che si rende conscio di apparire agli occhi degli altri in modo differente da come lui stesso si percepisce. Questa rivelazione apre un percorso di autoanalisi psicologica di Gengè, che lo aiuterà a scoprire chi è veramente, iniziando così ad apportare grandi cambiamenti al proprio stile di vita.
In Uno, Nessuno e Centomila la scomponibilità infinita delle personalità e della forma umana emerge sia nella trama della storia che nello stile di Pirandello: le riflessioni del protagonista mostrano non solo la realtà ma anche la nostra identità soggettiva, che non può essere interpretata in maniera univoca.
E qui il titolo del romanzo che racchiude l’interpretazione di tutta l’opera: nella società un uomo non è Uno agli occhi degli altri, ma è Centomila nell’ individualità, che porta l’essenza umana ad entrare in crisi, diventando così Nessuno. Pirandello con il suo capolavoro riesce a toccare le corde più profonde dell’animo umano, portando il lettore ad analizzare se stesso e il mondo che lo circonda.
Scarica la versione più adatta al tuo dispositivo
Scegli il tuo libro preferito
Alice nel Paese delle Meraviglie
Lewis Carroll
L'Orlando Furioso
Ludovico Ariosto
Il Gatto Nero
Edgar Allan Poe
Dracula
Bram Stoker
Orgoglio e Pregiudizio
Jane Austen
Pinocchio
Collodi
Il Dono di Natale
Grazia Deledda
Canto di Natale
Charles Dickens
Jane Eyre
Charlotte Brontë
Diario di Anna Frank
Anna Frank
Romeo e Giulietta
William Shakespeare
Uno Nessuno Centomila
Luigi Pirandello
Piccole Donne
Louisa May Alcott
Il Piccolo Principe
Antoine de Saint-Exupéry
Emma
Jane Austen
I Fiori del Male
Charles Baudelaire
Figli e amanti
David Herbert Lawrence
Il fantasma di Canterville
Oscar Wilde
La coscienza di Zeno
Italo Svevo
Dalla Terra alla Luna
Jules Verne
Il fu Mattia Pascal
Luigi Pirandello
40 Novelle
Hans Christian Andersen
Zanna Bianca
Jack London
Cuore
Edmondo De Amicis
I dolori del giovane Werther
Johann Wolfgang Goethe
Amleto
William Shakespeare
Anna Karenina
Lev Tolstoj
Decameron
Giovanni Boccaccio
Robin Hood
Alexandre Dumas
I Malavoglia
Giovanni Verga
Gita al Faro
Virginia Woolf
FIND OUT HOW TYPE WORKS
Erik Spiekermann
Cosa stiamo facendo?
Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti
Luca Argentero nel nuovo spot di Skylab Studios
Città della Pieve verrà raccontata da un ospite d’eccezione, uno degli attori più amati d’Italia: Luca Argentero.
La Divina Commedia diventa un fumetto in Virtual Reality
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante, Skylab Studios grazie a MR Digital vi porterà dentro la Divina Commedia.
Insieme 86, una pozione da record!
Il Benevento Calcio per festeggiare la sua salita in Serie A, ha scelto di creare una birra in edizione limitata: Insieme 86.
La Segnaletica Turistica Interattiva di Milano
Il 30 luglio, è stato inaugurato il percorso turistico storico-culturale che vede protagonista il Naviglio Martesana di Milano.
Skylab Studios a GR1 Radio Rai
In casa Skylab Studios la settimana inizia con l’art director Leonardo Tosoni ospite della trasmissione “Sportello Italia” in diretta su Rai Radio 1.
500 anni di Raffaello nel Metaverso
Raphaello VR è il progetto di Skylab Studios dove grazie alla realtà virtuale e alla realtà aumentata sarà possibile visitare un museo comodamente da casa.
Vuoi diventare la prossima Esperienza Innovativa
Mandaci un messaggio!
Le nostre sedi
Factory
Skylab Studios srl
Via le Rose,
01016
Tel
info@skylabstudios.net