Tempio Pausania sceglie la segnaletica interattiva di Skylab Studios
La città di Tempio si sta preparando a presentare la sua nuova segnaletica turistica che renderà ancora più piacevole la passeggiata nel loro centro.
Turisti e visitatori quest’anno saranno accolti con un sistema multimediale di segnaletica turistica, è la prima tipologia di segnaletica a 360° presente in Sardegna.
Ad accompagnare il turista in tutto il territorio, un sistema di segnaletica turistica interattiva dotato di Qr Code grazie al quale poter ricevere informazioni in più lingue, essere geolocalizzati e assistiti da un navigatore satellitare GPS che guiderà tutti i turisti che andranno alla scoperta di Tempio Pausania tra i vari punti di interesse a piedi, in auto o con i mezzi di trasporto.
Un’idea innovativa che vede l’accessibilità al primo posto grazie alle videoguide in LIS pensate per un pubblico di non udenti e ad un sistema di lettura de testo che permette di migliorare la leggibilità a chiunque abbia problemi di vista. La segnaletica sarà impreziosita anche da una serie di Virtual Tour Immersivi per rendere la città accessibile a chiunque anche ai portatori di handicap.
Sarà sufficiente uno smartphone, inquadrare il Qr Code e avere la città di Tempio sul palmo della propria mano.
Una nuova conquista per Skylab Studios che dopo Siena, Milano, Fabriano, Genova e molte altre città doterà Tempio di una segnaletica interattiva del tutto innovativa che mette sempre il turista al primo posto.
L’Ufficio tecnico comunale di Tempio, lo scorso dicembre aveva pubblicato una manifestazione di interesse per l’affidamento della progettazione e la realizzazione del sistema di segnaletica. A febbraio 2019 è arrivata l’aggiudicazione in via definitiva. L’idea di dotare il Comune di Tempio di una segnaletica turistica interattiva è nata all’interno delle attività del Laboratorio di Rigenerazione Urbana.
Un grazie particolare va all’assessore all’urbanistica e al turismo del comune di Tempio Pausania, Giovanni Antonio Addis, al dirigente del Settore Servizi al Patrimonio e al Territorio, architetto Giancarmelo Serra, al
responsabile ufficio urbanistica, architetto Francesca Tamponi.
Mentre per i prototipi, i contenuti e il controllo della veste grafica, un ringraziamento va al ”Laboratorio di Rigenerazione Urbana” rappresentati dall’architetto Paola Lattuneddu.
Cosa Stiamo Facendo?
Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti
Tuscia Sport & Leisure: il Portale del Turismo Sportivo Viterbese
Nasce Tuscia Sport, un portale che racchiude tutte quelle associazioni che si occupano di turismo sportivo e attività all’aperto nella Tuscia.
Ruggero II, il Re dei Normanni guida i più piccoli
A Cefalù, Ruggero II riveste il ruolo di guida turistica per raccontare al piccolo pubblico la sua storia e quella del suo territorio.
“Le Nuvole dell’Artigianato”
Il 30 marzo 2021 Skylab Studios è lieta di introdurre la presentazione della piattaforma firmata CNA: Le Nuvole dell’Artigianato
Tarquinia: 3000 anni di storia in un sito internet
Online il nuovo sito di Tarquinia Turismo, il portale dedicato alla promozione turistica dell’antica cittadina etrusca.
Nono: il pellegrino romano in realtà aumentata
Il progetto per il Municipio IX di Roma si arricchisce di “Nono”, il pellegrino “kids friendly” in realtà aumentata.
Musei di Roma in Realtà Virtuale
La Città di Roma presenta un sistema di virtual tour immersivi con la tecnologia più innovativa presente sul mercato: la realtà virtuale.
Video Gallery
Il modo migliore per raccontare i nostri progetti è attraverso le immagini e le testimonianze delle persone protagoniste del nostro percorso. Qui potrete trovare tutti gli storytelling, le presentazioni e le interviste che illustrano al meglio la nostra mission innovativa.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTà INNOVATIVA?
MANDACI UN MESSAGGIO!
Un nostro esperto sarà felice di rispondervi subito e organizzare un sopralluogo gratuito nella vostra città per capire come trasformare il vostro territorio e rendere il patrimonio accessibile a chiunque.