SOLUZIONI MUSEALI INNOVATIVE

    un museo interattivo
    pieno di magia

    I musei stanno attraversando un processo di transizione verso l’innovazione.
    I visitatori non sono più consumatori passivi di prodotti culturali, ma utenti attivi che interagiscono con gli spazi e con i contenuti, vivendo in prima persona
    l’esperienza museale.

    Realtà Aumentata, Qr Code e Virtual Reality sono solo alcune delle Soluzioni Innovative che saranno la chiave per accendere la vita di un innovativo futuro museale!

    Consigliato per

    Musei, Allestimenti vari

    Tecnologia

    Realtà Aumentata, Qr Code, Virtual Reality, 3D photo

    SCOPRI COME RENDERE VIVO IL TUO MUSEO

    Immaginate di riportare in vita i personaggi presenti nei quadri e sentirli raccontare la loro storia, quella del museo e delle altre opere presenti nella struttura. Oggi tutto questo è realtà.

    Ogni anno i musei perdono visitatori a causa del mancato adeguamento dell’offerta culturale alle nuove tendenze contemporanee.
    L’obiettivo è quello di fornire idee, servizi e soluzioni altamente innovative, che possano ringiovanire le strutture e l’esperienza, coinvolgendo e avvicinando i visitatori alla cultura attraverso l’utilizzo di strumenti più attraenti e interattivi.

    Dai vita a un nuovo concetto di intrattenimento museale!

    Un museo “vivo”, interattivo e accessibile a tutti, così da trasformare la semplice visita in un’esperienza che possa appassionare grandi e piccoli, senza dimenticare le persone con disabilità visibili e invisibili e gli anziani.

    Museo della Grande Guerra

    Il museo multimediale del centenario

    In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale abbiamo avuto il privilegio di progettare e realizzare il Museo ufficiale che sta al Sacrario più grande d’Europa, quello di Fogliano Redipuglia. Qui è custodita una delle più importanti collezioni fotografiche sul conflitto bellico, tutta renderizzata in stereoscopia e riprodotta su schermi 3d fruibili con appositi occhialini.

    Ad aiutare i visitatori nella scoperta della storia della Guerra un percorso con Qr Code grazie ai quali ricevere info on demand oltre che alle video guide in LIS per i sordi.
    A rendere ancora più unico l’allestimento, una serie di personaggi che con la realtà aumentata prendono vita e parlano con i visitatori del Museo.

    Museo della Grande Guerra

    Il museo multimediale del centenario

    In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale abbiamo avuto il privilegio di progettare e realizzare il Museo ufficiale che sta al Sacrario più grande d’Europa, quello di Fogliano Redipuglia. Qui è custodita una delle più importanti collezioni fotografiche sul conflitto bellico, tutta renderizzata in stereoscopia e riprodotta su schermi 3d fruibili con appositi occhialini.

    Ad aiutare i visitatori nella scoperta della storia della Guerra un percorso con Qr Code grazie ai quali ricevere info on demand oltre che alle video guide in LIS per i sordi.
    A rendere ancora più unico l’allestimento, una serie di personaggi che con la realtà aumentata prendono vita e parlano con i visitatori del Museo.

    Vedere l'Invisibile

    la scienza in realtà aumentata

    Un progetto che permette al pubblico di compiere un viaggio alla scoperta dell’invisibile tramite tecnologie innovative come qr coderealtà aumentatavideoproiezioni di immagini video, virtual realitytotem touch screen.

    La sinergia fra l’innovazione di Skylab Studios e le ricerche di professori dell’Università di Parma permettono ai visitatori della mostra di indagare ciò che è celato all’occhio umano da un punto di vista scientifico, artistico e letterario attraverso strumenti tecnologici all’avanguardia.

    Imparare e scoprire non è mai stato così interattivo e coinvolgente.

    Vedere l'Invisibile

    la scienza in realtà aumentata

    Un progetto che permette al pubblico di compiere un viaggio alla scoperta dell’invisibile tramite tecnologie innovative come qr coderealtà aumentatavideoproiezioni di immagini video, virtual realitytotem touch screen.

    La sinergia fra l’innovazione di Skylab Studios e le ricerche di professori dell’Università di Parma permettono ai visitatori della mostra di indagare ciò che è celato all’occhio umano da un punto di vista scientifico, artistico e letterario attraverso strumenti tecnologici all’avanguardia.

    Imparare e scoprire non è mai stato così interattivo e coinvolgente.

    La magica Sala degli Affreschi

    la storia torna a parlare

    I personaggi protagonisti della Sala degli Affreschi di Tarquinia, si staccano dalle pareti e parlano con i visitatori raccontando aneddoti e curiosità. Un allestimento unico nel suo genere, dove, grazie alla realtà aumentata e alla realtà virtuale, sarà possibile scoprire le origini e la storia di Corneto interagendo direttamente con il Magistrato Cornetano, il Sediario, la Scultura Equestre, Tagete e il Cardinale Castelleschi.

    Per la prima volta gli affreschi storici di un palazzo prendono vita e si raccontano. L’effetto è straordinario! Basta inquadrare gli affreschi e i suoi personaggi per dar vita alla magia.

    La magica Sala degli Affreschi

    la storia torna a parlare

    I personaggi protagonisti della Sala degli Affreschi di Tarquinia, si staccano dalle pareti e parlano con i visitatori raccontando aneddoti e curiosità. Un allestimento unico nel suo genere, dove, grazie alla realtà aumentata e alla realtà virtuale, sarà possibile scoprire le origini e la storia di Corneto interagendo direttamente con il Magistrato Cornetano, il Sediario, la Scultura Equestre, Tagete e il Cardinale Castelleschi.

    Per la prima volta gli affreschi storici di un palazzo prendono vita e si raccontano. L’effetto è straordinario! Basta inquadrare gli affreschi e i suoi personaggi per dar vita alla magia.

    Museo Archeologico Virtuale MAV

    il museo virtuale di Ercolano

    Un’eccellenza museale italiana che ha scelto come parola d’ordine l’accessibilità. Il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano ha adottato le soluzioni innovative made in Skylab Studios creando un immersivo percorso con Qr Code in 5 lingue, Videoguide in Lingua Italiana dei Segni, contenuti in realtà virtuale e ricostruzioni 3D.

    Protagonista del progetto è la realtà aumentata, che dà vita a due splendidi affreschi provenienti da Pompei dello spazio museale, che interagiscono e raccontano la storia dell’antica Ercolano, mentre da semplici immagini appaiono modelli 3D di ritrovamenti archeologici.

    Un museo alla portata di tutti, un esempio unico di inclusività che lo ha reso uno dei musei più apprezzati e visitati d’Italia.

    Museo Archeologico Virtuale MAV

    il museo virtuale di Ercolano

    Un’eccellenza museale italiana che ha scelto come parola d’ordine l’accessibilità. Il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano ha adottato le soluzioni innovative made in Skylab Studios creando un immersivo percorso con Qr Code in 5 lingue, Videoguide in Lingua Italiana dei Segni, contenuti in realtà virtuale e ricostruzioni 3D.

    Protagonista del progetto è la realtà aumentata, che dà vita a due splendidi affreschi provenienti da Pompei dello spazio museale, che interagiscono e raccontano la storia dell’antica Ercolano, mentre da semplici immagini appaiono modelli 3D di ritrovamenti archeologici.

    Un museo alla portata di tutti, un esempio unico di inclusività che lo ha reso uno dei musei più apprezzati e visitati d’Italia.

    Museo della Preistoria e Protostoria

    Un museo interattivo e coinvolgente

    In Toscana, nel piccolo centro di Manciano, c’era un vecchio museo, quasi in disuso, che grazie ad un intervento innovativo ha riaperto i battenti diventando un punto di riferimento, nel centro Italia, per lo studio della Preistoria e della Protostoria. Nel museo è possibile visitare una capanna preistorica, ricostruita in 3D, grazie alla realtà virtuale.

    Tra le stanze del museo potrai ascoltare Lucy, una giovane archeologa a fumetti riprodotta sui pannelli. Grazie alla realtà aumentata i più piccoli avranno l’aiuto di  Lucy per scoprire la storia, trasformando la visita del museo in un vero e proprio gioco!

    Museo della Preistoria e Protostoria

    Un museo interattivo e coinvolgente

    In Toscana, nel piccolo centro di Manciano, c’era un vecchio museo, quasi in disuso, che grazie ad un intervento innovativo ha riaperto i battenti diventando un punto di riferimento, nel centro Italia, per lo studio della Preistoria e della Protostoria. Nel museo è possibile visitare una capanna preistorica, ricostruita in 3D, grazie alla realtà virtuale.

    Tra le stanze del museo potrai ascoltare Lucy, una giovane archeologa a fumetti riprodotta sui pannelli. Grazie alla realtà aumentata i più piccoli avranno l’aiuto di  Lucy per scoprire la storia, trasformando la visita del museo in un vero e proprio gioco!

    Palazzo della Corgna

    il rinascimento torna in vita

    Nel palazzo rinascimentale che ha visto formarsi la storia della nobile famiglia dei Della Corgna ci dà il benvenuto è proprio il padrone, Ascanio Della Corgna, che in uno schermo prende vita e racconta la sua storia in più lingue. Un percorso con Qr code ci accompagna in tutte le stanze alla scoperta della vita a palazzo grazie a scene di vita ricreate in costume, dove balli, soldati, amanti e i nobili riportano in auge il vecchio palazzo.

    Il tutto incorniciato in una splendida location dove le volte affrescate possono essere studiate con i virtual tour su dei touch screen per aiutare le scolaresche a comprendere il periodo storico e la sua arte da più vicino.

    Palazzo della Corgna

    il rinascimento torna in vita

    allestimenti museali

    Nel palazzo rinascimentale che ha visto formarsi la storia della nobile famiglia dei Della Corgna ci dà il benvenuto è proprio il padrone, Ascanio Della Corgna, che in uno schermo prende vita e racconta la sua storia in più lingue. Un percorso con Qr code ci accompagna in tutte le stanze alla scoperta della vita a palazzo grazie a scene di vita ricreate in costume, dove balli, soldati, amanti e i nobili riportano in auge il vecchio palazzo.

    Il tutto incorniciato in una splendida location dove le volte affrescate possono essere studiate con i virtual tour su dei touch screen per aiutare le scolaresche a comprendere il periodo storico e la sua arte da più vicino.

    Spazio Faber

    De André in Realtà Aumentata

    Lo Spazio Faber di Tempio Pausania, omaggio al cantautore Fabrizio De André, si arricchisce di un allestimento multimediale altamente innovativo.  Con l’occasione del 20esimo anniversario della sua morte, Skylab Studios ricostruisce la vita e le idee di De André attraverso la musica e l’innovazione.

    Protagonista della mostra è il murales dell’artista Simone Sanna che, grazie alla magia della Realtà Aumentata, prende vita ed emoziona i visitatori cantando la canzone “Canto del servo pastore”, che De André dedicò all’amata Sardegna, sua terra d’adozione.

    Spazio Faber

    De André in Realtà Aumentata

    Lo Spazio Faber di Tempio Pausania, omaggio al cantautore Fabrizio De André, si arricchisce di un allestimento multimediale altamente innovativo.  Con l’occasione del 20esimo anniversario della sua morte, Skylab Studios ricostruisce la vita e le idee di De André attraverso la musica e l’innovazione.

    Protagonista della mostra è il murales dell’artista Simone Sanna che, grazie alla magia della Realtà Aumentata, prende vita ed emoziona i visitatori cantando la canzone “Canto del servo pastore”, che De André dedicò all’amata Sardegna, sua terra d’adozione.

    Memoria Estesa

    MOSTRA FOTOGRAFICA IN 3D

    Un viaggio tra i ricordi e la storia fotografica delle città. Un allestimento multimediale, finanziato dall’Enel, per raccontare la storia del “Novecento”dal 1900 fino al 1969, attraverso migliaia di fotografie in bianco e nero riportate in vita grazie ad un attento lavoro di recupero digitale.

    Fissare per sempre la memoria storica delle persone nel loro contesto attraverso anni e periodi storici che hanno fatto la storia del popolo italiano. Un percorso con schermi 3D, video-proiezioni e schermi touch screen unico nel suo genere che ha fatto emozionare migliaia di persone.

    Memoria Estesa

    MOSTRA FOTOGRAFICA IN 3D

    allestimenti museali
    Un viaggio tra i ricordi e la storia fotografica delle città. Un allestimento multimediale, finanziato dall’Enel, per raccontare la storia del “Novecento”dal 1900 fino al 1969, attraverso migliaia di fotografie in bianco e nero riportate in vita grazie ad un attento lavoro di recupero digitale.

    Fissare per sempre la memoria storica delle persone nel loro contesto attraverso anni e periodi storici che hanno fatto la storia del popolo italiano. Un percorso con schermi 3D, video-proiezioni e schermi touch screen unico nel suo genere che ha fatto emozionare migliaia di persone.

    Amantissima Mia Diva

    L’arte di Leonardo prende vita

    Villa Medici del Vascello di San Giovanni in Croce, un tempo dimora della celebre Dama con l’Ermellino dipinta dal maestro Leonardo, è il teatro di un’incredibile esperienza che appassionerà tutti gli amanti dell’arte e non solo.

    La Dama con l’Ermellino, nota con il nome di Cecilia Gallerani, prende vita e racconta la propria storia in realtà aumentata in un percorso multi-sensoriale arricchito da qr code e video-mapping. Ospite d’eccezione del progetto è il professor Vittorio Maria De Bonis, noto critico d’arte che diventa protagonista di un’interessante intervista tra lui e la Dama con l’Ermellino.

    Amantissima Mia Diva

    L’arte di Leonardo prende vita

    Villa Medici del Vascello di San Giovanni in Croce, un tempo dimora della celebre Dama con l’Ermellino dipinta dal maestro Leonardo, è il teatro di un’incredibile esperienza che appassionerà tutti gli amanti dell’arte e non solo.

    La Dama con l’Ermellino, nota con il nome di Cecilia Gallerani, prende vita e racconta la propria storia in realtà aumentata in un percorso multi-sensoriale arricchito da qr code e video-mapping. Ospite d’eccezione del progetto è il professor Vittorio Maria De Bonis, noto critico d’arte che diventa protagonista di un’interessante intervista tra lui e la Dama con l’Ermellino.

    Back in the Park

    MOSTRA FOTOGRAFICA INTERATTIVA

    Un tributo fotografico interattivo alla memoria di Brian Jones, fondatore dei Rolling Stones. Un connubio tra i suggestivi scatti sviluppati in camera oscura del fotografo Cesar Vasquez Altamiranoun emozionante percorso multisensoriale. Tramite qr code e chip nfc, si può accedere a delle schede interattive con approfondimenti, storia degli Stones, frasi famose e piccoli assaggi dei brani più celebri della band.

    Back in the Park è l’incontro della tradizione artigiana con l’innovazione, volto, oggi come mai, a creare un’esperienza unica. Una mostra che vuole stimolare sensazioni e far provare emozioni, un percorso per vivere un racconto interattivo e intimo allo stesso tempo.

    Back in the Park

    MOSTRA FOTOGRAFICA INTERATTIVA

    allestimenti museali
    Un tributo fotografico interattivo alla memoria di Brian Jones, fondatore dei Rolling Stones. Un connubio tra i suggestivi scatti sviluppati in camera oscura del fotografo Cesar Vasquez Altamiranoun emozionante percorso multisensoriale. Tramite qr code e chip nfc, si può accedere a delle schede interattive con approfondimenti, storia degli Stones, frasi famose e piccoli assaggi dei brani più celebri della band.

    Back in the Park è l’incontro della tradizione artigiana con l’innovazione, volto, oggi come mai, a creare un’esperienza unica. Una mostra che vuole stimolare sensazioni e far provare emozioni, un percorso per vivere un racconto interattivo e intimo allo stesso tempo.

    Cosa stiamo facendo
    per i Musei Innovativi?

    Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti

    Museum Week 2021 con Skylab Studios

    Museum Week 2021 con Skylab Studios

    Skylab Studios partecipa a questa iniziativa regalando un biglietto digitale per andare alla scoperta di 7 musei italiani stando a casa.

    Premi e Partners

    Vuoi diventare la prossima Esperienza Innovativa
    Mandaci un messaggio!

    Un nostro esperto sarà felice di rispondervi subito e organizzare una Videocall Immersiva gratuita nei nostri Metastudios per capire come trasformare il vostro territorio e rendere il patrimonio accessibile a chiunque.

    GDPR e Privacy

    13 + 5 =

    Le nostre sedi

    Factory

    Skylab Studios srl
    Via le Rose, 45
    01016
    Tarquinia (Vt) - Italia
    Tel +39 0766 840575
    Cell. +39 329 6668127
    info@skylabstudios.net

    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Per rimanere sempre aggiornato sul mondo Skylab Studios, comodamente sul divano di casa, al letto e sempre nel palmo della tua mano…a viaggiare ci pensiamo noi!

    Iscrizione avvenuta con successo