Simyon, l’elfo di Terra Cimina
Una guida in Realtà Aumentata per i bambini
Terra Cimina, è una rete d’impresa composta dai comuni di Canepina, Vallerano e Vignanello nata grazie al progetto finanziato dalla Regione Lazio. Il progetto prevede la realizzazione di un personaggio a cartoni animati che renderà la visita di questi fantastici luoghi divertente e interattiva anche per i più piccoli.
L’idea realizzata da Skylab Studios coordinata dalla Cna Associazione di Viterbo e Civitavecchia attraverso la segretaria Luigia Melaragni, si pone come obiettivo quello di recuperare tradizioni culinarie e il patrimonio culturale, facendo conoscere il suo comparto commerciale e mettendolo a disposizione di tutti i turisti che verranno alla scoperta dei comuni di Terra Cimina.
Dopo la realizzazione di un portale turistico unico www.terracimina.it e della segnaletica interattiva dotata di Qr Code e Chip NFC, con al suo interno videoguide in LIS (Lingua Italiana dei Segni), la possibilità di ricevere informazioni in più lingue e la geolocalizzazione, arriva Simyon, un simpatico elfo dei boschi che sarà presente per le vie dello shopping di Terra Cimina.
Il personaggio è stato disegnato da Silvia Amantini, illustratrice e creatrice di Chef Susie e animatrice dello staff di Pinocchio, uno degli ultimi lavori di Enzo Dalò.
Basterà scaricare un’app gratuita, puntare la fotocamera sul piccolo elfo, presente in tutta la segnaletica, e vederlo prendere vita.
Simyon non vede l’ora di raccontare a tutti i bambini che visiteranno i paesi di Terra Cimina, storie e aneddoti che riguardano Canepina, Vallerano e Vignanello. Una guida per i più piccoli che renderà Terra Cimina accessibile a tutti 24 ore su 24 e soprattutto renderà Canepina, Vignanello e Vallerano tre paesi a misura di bambino.
“Questo è il primo esempio di utilizzo di realtà aumentata per bambini applicato ad un sistema di segnaletica turistica interattiva. Un esempio unico nel suo genere che lancia un nuovo modo di comunicare e intrattenere i turisti, anche quelli più piccoli, all’interno delle città d’arte. Simyon sarà precursore di questa nuova tecnologia che a presto sarà utilizzata anche in Duun innovativo progetto dedicato a San Francesco”.
Cosa Stiamo Facendo?
Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti
Professioni digitali: i mestieri del presente e del futuro
Appuntamento per Mercoledì 9 Dicembre alle ore 15.00 per il secondo webinair della Tuscia Digital Week: protagonista anche Skylab Studios.
Skylab Studios partecipa alla XIX Settimana della Cultura e dell’Impresa
Skylab Studios partecipa alla XIX Settimana della Cultura e dell’Impresa. Il 18 Novembre dalle ore 10 alle ore 23 in live streaming.
Innovazione al Municipio IX di Roma Capitale
Il portfolio di Skylab Studios continua ad arricchirsi con il progetto per il Municipio IX di Roma che diventerà interattivo.
Taobuk 2020 in Realtà Aumentata
Il Taobuk, festival letterario internazione di Taormina, quest’anno si presenta con un tocco di magia in più.
Skylab Studios insieme al Comune di Tarquinia per celebrare le GEP
Sabato 26 e domenica 27 settembre si celebrano in Italia le Giornate Europee del Patrimonio, Tarquinia è pronta ad aprire le porte del mondo etrusco.
Città della Pieve spicca il volo… in mongolfiera
Protagonista di Skylab Studios questa volta è Città della Pieve, la cittadine umbra che domina la Val di Chiana.
Video Gallery
Il modo migliore per raccontare i nostri progetti è attraverso le immagini e le testimonianze delle persone protagoniste del nostro percorso. Qui potrete trovare tutti gli storytelling, le presentazioni e le interviste che illustrano al meglio la nostra mission innovativa.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTà INNOVATIVA?
MANDACI UN MESSAGGIO!
Un nostro esperto sarà felice di rispondervi subito e organizzare un sopralluogo gratuito nella vostra città per capire come trasformare il vostro territorio e rendere il patrimonio accessibile a chiunque.