Record per i Qr Tour di Skylab Studios
Raggiunti quasi 42.000 utenti da gennaio 2021
La pandemia da Covid-19 sembra non aver scalfito il desiderio di turisti, italiani e non solo, di visitare le bellezze culturali e artistiche presenti sul nostro territorio. Sarà la voglia di evadere dalla routine quotidiana, di conoscere nuovi posti o, ancora, quella di recuperare la libertà tanto desiderata che ha spinto ben 41.785 visitatori a utilizzare le soluzioni innovative proposte da Skylab Studios da gennaio 2021 ad oggi nei diversi Comuni e musei italiani. Si tratta di un numero importante che attesta la grande utilità dei nostri servizi nell’accompagnare i turisti alla scoperta di nuovi luoghi ed emozioni.

Forse ti stai chiedendo da dove deriva questo numero? Che magia abbiamo fatto per conteggiare le singole persone che hanno utilizzato la tecnologia Qr Code per accedere alle nostre guide interattive e disponibili 24 ore su 24, in diverse lingue?
Il segreto non è una magia, ma ha un nome specifico: Google Analytics.
Di che si tratta? Google Analytics è un importante strumento messo a disposizione da Google con lo scopo di monitorare in tempo reale il comportamento degli utenti nel momento in cui utilizzano i nostri servizi rilasciando informazioni approfondite su diversi aspetti: il tipo di device utilizzato, la lingua adoperata, il tempo di utilizzo, la provenienza, l’orario, la posizione ecc.

Affinché Google Analytics possa rilasciare le preziose informazioni, è necessario installare un codice, snippet, di monitoraggio in linguaggio JavaScript, il quale si attiva non appena un utente giunge sulla guida interattiva raccogliendo informazioni in maniera completamente anonima e inviandole a Google Analytics.
Scendendo più nello specifico, che tipo di dati raccoglie il codice?
A ben vedere il codice fornisce statistiche fondamentali di diverso genere relative all’attività degli utenti che vengono raggruppati in cinque report:
- In Tempo Reale
- Pubblico
- Acquisizione
- Comportamento
- Conversioni
Ogni report è provvisto di una sezione denominata “Panoramica” in cui sono riassunti i dati sulla base delle metriche adoperate, questi dati possono essere studiati più approfonditamente dai sottoreport presenti.
Il report In Tempo Reale mostra gli utenti che sono attivi sulla piattaforma o che hanno visualizzato una delle pagine nell’ultima settimana. In media abbiamo visto come i nostri Qr Tour delle segnaletiche contino sempre una media di utenti attivi durante la settimana, mentre la media tende ad aumentare durante i fine settimana.

Il rapporto Pubblico fornisce informazioni sull’utente in modo anonimo, in questa sezione è possibile ricostruirne l’identikit, individuandone la lingua, l’età, la nazionalità, il browser e il sistema operativo utilizzato, il dispositivo impiegato, ecc.
Analizzando i nostri dati emerge che le fasce di età che maggiormente utilizzano le nostre soluzioni sono 25-34 e 18-24, per il 46% si tratta di donne, mentre per il restante 53% di uomini. Attraverso Google Analytics possiamo spingerci ancora più a fondo scoprendo la lingua utilizzata durante la navigazione. La maggioranza dei turisti, 30.646, ha usufruito della versione italiana, 3.211 di quella inglese, 2.563 di quella tedesca, 1.927 di quella francese, 1.039 di quella olandese, e, infine, 672 di quella spagnola. Ma le potenzialità di questo strumento non si fermano certamente qui, non solo la lingua, ma possiamo capire anche da quale nazione provengono.
Le nazioni da cui provengono maggiormente i nostri utilizzatori, tralasciando l’Italia, sono gli Stati Uniti, la Germania, la Francia, i Paesi Bassi, il Regno Unito, la Spagna, la Svizzera, il Belgio e l’Austria.

Tutto qui? La risposta è ovviamente no. Google Analytics fornisce un’altra informazione significativa, consente infatti di distinguere tra utenti nuovi e utenti che ritornano nuovamente sulla piattaforma. Complessivamente, nel nostro caso, abbiamo avuto 41.728 nuovi utenti e 11.947 utenti di ritorno. Cosa significa utente di ritorno? Generalmente Google Analytics organizza le attività degli utenti sulla piattaforma in sessioni, la cui durata dipende dal tempo in cui un utente interagisce con i contenuti presenti o, convenzionalmente, 30 minuti. Se dopo questa mezz’ora di inattività l’utente ritorna sulla piattaforma viene conteggiato come una nuova sessione e riconosciuto come utente di ritorno.
Come accennato in precedenza, il report Pubblico indica anche il tipo di dispositivo usato, i nostri utenti utilizzando principalmente mobile e tablet, ci indicano il sistema operativo adoperato fornendo nello specifico la versione adottata, nel nostro caso gli utenti ricorrono principalmente a Chrome, Safari, Samsung Internet e Android Webview.
Il report Acquisizione permette di capire quali sono le fonti di traffico sulla piattaforma, monitorarle e misurarne il rendimento. L’83,5% dei nostri utenti proviene direttamente dal QrCode presente sulla segnaletica interattiva, il 15,7% del traffico è organico ossia è arrivato tramite la Search Engine Optimization, SEO, in parole semplice attraverso la ricerca gratuita sul web, lo 0,6% tramite i social, principalmente da Facebook, e la restante percentuale da link esterni come yahoo, i siti dei comuni o dei musei, ecc.

Ma una volta giunti sulla piattaforma come si comportano gli utenti? Quali e quante pagine visualizzano? Per quanto tempo? A rispondere a tali domande è il report Comportamento in maniera chiara ed esaustiva.
Nel periodo gennaio 2021-ottobre 2021 sono state visualizzate 122.735 pagine con un tempo medio di 03:11 minuti, il periodo dell’anno con maggior traffico risulta essere l’estate, principalmente i mesi di agosto e inizio settembre, mentre i QrTour più visitati sono Orvieto, Città della Pieve, Tarquinia e Cefalù. La percentuale media di uscita dalla pagina è del 52,92%, dato che attesta quanto le nostre soluzioni siano di aiuto nell’esplorazione di nuove località e quanto siano in grado di intrattenere gli utenti.
Molto interessante vero? Ma sapere queste informazioni che utilità ha? In che modo conoscere la nazionalità degli utenti, la loro età, il dispositivo utilizzato, quanto tempo rimangono sulla piattaforma può aiutarci nella nostra attività?
La grande utilità di Google Analytics risiede nella sua capacità di raccogliere informazioni sugli utenti rendendo possibile confrontare i dati a disposizione con gli obiettivi posti. Sapere che le nostre soluzioni sono principalmente usate da under 30 è di vitale importanza perché ci permette di capire se la nostra strategia ha successo o meno, nel nostro caso il target al quale puntiamo è proprio quella fascia d’età e dunque il dato di Google Analytics indica che stiamo procedendo sulla strada giusta. Lo strumento messo a disposizione da Google permette di monitorare il comportamento sulla piattaforma dell’utente, questo consente di capire quali sono i luoghi più visitati, cosa è necessario migliorare nella navigazione, se inserire la traduzione in una nuova lingua o migliorarne una già esistente, se i contenuti sono appropriati e coinvolgenti o è necessario una loro rivisitazione.
Google Analytics è un fedele compagno in questa nostra avventura, grazie alle sue statistiche siamo in grado di perfezionare e potenziare i nostri servizi creando contenuti in grado di catturare l’attenzione ottimizzati per tutti i device utilizzati e di creare e cogliere nuove opportunità per il futuro.
Cosa stiamo facendo?
Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti
Il tour virtuale del Foro Italico
Sport e innovazione si uniscono in un esclusivo virtual tour del Foro Italico che emozionerà tutti gli appasionati del tennis.
Il Virtual Tour di Biblioteca di Babele
Il Virtual Tour di Biblioteca di Babele ti permette di esplorare il magico luogo che conserva oltre 300 mila libri usati.
Skylab Studios vola a Miami
L’Art Director e il Direttore Marketing di Skylab Studios sono volati in Florida insieme a Etruskey in occasione del Seatrade 2023 di Miami.
Etruskey sbarca al Seatrade Cruise Global 2023
La DMO Etruskey vola a Miami al Seatrade Cruise Global 2023 con i soci Incitur e l’agenzia di visual marketing interattivo Skylab Studios.
Il nuovo Tour Virtuale di Villa Torlonia
Skylab Studios sotto la direzione di Zetema ha realizzato un nuovo immersivo tour virtuale di Villa Torlonia.
Luca Argentero nel nuovo spot di Skylab Studios
Città della Pieve verrà raccontata da un ospite d’eccezione, uno degli attori più amati d’Italia: Luca Argentero.
Video Gallery
Il modo migliore per raccontare i nostri progetti è attraverso le immagini e le testimonianze delle persone protagoniste del nostro percorso. Qui potrete trovare tutti gli storytelling, le presentazioni e le interviste che illustrano al meglio la nostra mission innovativa.
Vuoi diventare la prossima Esperienza Innovativa
Mandaci un messaggio!

Le nostre sedi
Factory
Skylab Studios srl
Via le Rose,
01016
Tel
info@skylabstudios.net