MIXED REALITY
RAPHAELLO VR
Raffaello in Realtà Virtuale


Raphaello in Realtà Virtuale nasce dall’inizio della quarantena imposta a causa del Coronavirus.
Sentirsi bloccati e non più liberi di poter viaggiare e stare a contatto con tutto il nostro staff ha fatto nascere in noi un pensiero positivo per sconfiggere questa drammatica situazione.
Consigliato per
Musei, Mostre, Città, Borghi, Aree Archeologiche, Aziende private
Tecnologia
Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Morphing
distanti
ma uniti a 360 gradi!
Il progetto vanta la collaborazione di circa 50 persone tra modellatori 3D, animatori, doppiatori, project manager, art director, grafici, web designer, esperti di marketing, innovatori social ed esperti di arte, che tutti insieme hanno dato vita a Raffaello in Realtà Virtuale.

Interattivo
Perfetta soluzione per accompagnare le persone nella storia dell’arte e nella vita di Raffaello in modo interattivo e coinvolgente.
Immersivo
Grazie all’uso di caschetti per la realtà virtuale ci si proietta dentro la scena in un museo unico nel suo genere.
Innovativo
Nuovo e altamente smart, strumento ideale anche per l’uso didattico. L’innovazione al servizio della cultura.


Per accedere al Museo
Un ambiente 3D costruito per ospitare uno dei più grandi artisti del Rinascimento, uno spazio interattivo visitabile con un computer, un tablet o più semplicemente col telefonino. Il museo è aperto a tutti, 24 ore su 24, gratuito e soprattutto VIVO. Al suo interno sono custodite 22 delle principali opere del Maestro non solo visibili osservando le pareti del museo, ma dotate anche di un sofisticato sistema di realtà aumentata che le rende vive
Il Museo
Un ambiente costruito in 3D allestito da Skylab Studios e modellato dal modellatore David Farris che giorno e notte ha dedicato la sua quarantena alla riuscita di questo innovativo progetto sempre illuminato dalla meravigliosa luce di un sole primaverile.
Le Voci
All’interno del museo ogni quadro è illustrato dalla voce di Raffaello, interpretato da Ivo Randaccio, che ne spiegherà i dettagli e parte della storia scritta da Miriam Paradisi. Ma non sarà da solo, sono più di 30 le voci che hanno risposto alla call sui social e che hanno dato vita alle opere interpretando, da casa, i vari personaggi.
Le Voci
All’interno del museo ogni quadro è illustrato dalla voce di Raffaello, interpretato da Ivo Randaccio, che ne spiegherà i dettagli e parte della storia scritta da Miriam Paradisi. Ma non sarà da solo, sono più di 30 le voci che hanno risposto alla call sui social e che hanno dato vita alle opere interpretando, da casa, i vari personaggi.
Le Lezioni
Insieme a Raffaello un ospite d’eccezione, il prof. Vittorio Maria De Bonis, noto critico d’arte televisivo, che ha preparato una lezione specifica per ogni opera. Sarà lui stesso ad andare oltre il quadro portando il visitatore, anche il meno esperto, a scoprire i segreti e i particolari più nascosti.
La Musica
Un avvolgente musica di sottofondo farà da guida durante la visita, una colonna sonora scritta per l’occasione dal noto jazzista Marco Guidolotti che ha composto ogni nota indossando un casco per la visione virtuale del museo per immergersi al meglio nell’innovativa atmosfera del museo.
La Musica
Un avvolgente musica di sottofondo farà da guida durante la visita, una colonna sonora scritta per l’occasione dal noto jazzista Marco Guidolotti che ha composto ogni nota indossando un casco per la visione virtuale del museo per immergersi al meglio nell’innovativa atmosfera del museo.
Realtà Aumentata
I principali personaggi ritratti nelle opere sono VIVI. Grazie all’innovativa tecnologia della realtà aumentata di Linkar® i protagonisti prendono vita e saranno loro stessi a raccontarsi lasciando il pubblico esterrefatto con le animazioni realizzate da Silvia Amantini.
Kids Friendly
A rendere il progetto accessibile a chiunque è la mano dell’illustratore Alessandro Ranghiasci che ha realizzato delle speciali copie a fumetti di alcuni quadri presenti nella mostra. Anch’esse prendono vita in realtà aumentata e grazie ad una sofisticata tecnica di morphing si trasformano da quadri in cartoni animati e parlano ai più piccoli con un linguaggio più adatto.
Kids Friendly
A rendere il progetto accessibile a chiunque è la mano dell’illustratore Alessandro Ranghiasci che ha realizzato delle speciali copie a fumetti di alcuni quadri presenti nella mostra. Anch’esse prendono vita in realtà aumentata e grazie ad una sofisticata tecnica di morphing si trasformano da quadri in cartoni animati e parlano ai più piccoli con un linguaggio più adatto.
Accessibilità
Il progetto prevede l’inserimento di una speciale guida per i sordi, grazie all’uso del linguaggio dei segni, per permettere la massimo fruibilità dell’intera visita. Delle videoguide con un segnante LIS che tradurrà tutte le parole narrate da Raffaello.
Virtual Reality
Ma la magia di Raffaello non si ferma qui, infatti l’intero progetto è realizzato in realtà virtuale ed è possibile effettuare anche la visita in modo immersivo attraverso l’uso di un caschetto VR o di un semplice cardboard con il proprio smartphone. Il modello virtuale è stato realizzato da Tiziano Crescia, un digital designer che spesso presta la sua professionalità ai progetti made in Skylab Studios.
Virtual Reality
Ma la magia di Raffaello non si ferma qui, infatti l’intero progetto è realizzato in realtà virtuale ed è possibile effettuare anche la visita in modo immersivo attraverso l’uso di un caschetto VR o di un semplice cardboard con il proprio smartphone. Il modello virtuale è stato realizzato da Tiziano Crescia, un digital designer che spesso presta la sua professionalità ai progetti made in Skylab Studios.

Un Museo unico nel suo genere, ideato da Skylab Studios, tutto realizzato “a distanza” in smart working e diretto dalla project manager Samantha Calvaresi. Ogni singolo elemento del progetto è stato costruito dentro casa delle persone che hanno partecipato a quello che è diventato un vero e proprio esperimento sociale. Uniti a distanza per lasciare viva la memoria del grande Raffaello Sanzio che ora può festeggiare i suoi 500 anni portando le persone dal divano fino all’unico museo aperto al mondo che custodisce i principali capolavori dell’artista.
#iorestoacasa
Per accedere al Museo
Cosa Stiamo Facendo?
Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti.
Forme e Colori 2021
Per la prima volta la realtà virtuale entra nei laboratori artigiani per permettere una visita immersiva di alcune delle arti più antiche.
IncontrArti oltre l’immagine: MEU tra spiritualità e virtual tour
Chi l’avrebbe mai detto che un giorno spiritualità e innovazione si sarebbero incontrate per dare il via a un’esperienza unica nel suo genere?
Professioni digitali: i mestieri del presente e del futuro
Appuntamento per Mercoledì 9 Dicembre alle ore 15.00 per il secondo webinair della Tuscia Digital Week: protagonista anche Skylab Studios.
Skylab Studios insieme al Comune di Tarquinia per celebrare le GEP
Sabato 26 e domenica 27 settembre si celebrano in Italia le Giornate Europee del Patrimonio, Tarquinia è pronta ad aprire le porte del mondo etrusco.
Città della Pieve spicca il volo… in mongolfiera
Protagonista di Skylab Studios questa volta è Città della Pieve, la cittadine umbra che domina la Val di Chiana.
Skylab Studios insieme a Tarquinia
Da Tarquinia la città natale dello studio di comunicazione è partito questo viaggio che vede Skylab Studios protagonista di 94 comuni e 14 Siti Unesco.
Video Gallery
Il modo migliore per raccontare i nostri progetti è attraverso le immagini e le testimonianze delle persone protagoniste del nostro percorso. Qui potrete trovare tutti gli storytelling, le presentazioni e le interviste che illustrano al meglio la nostra mission innovativa
Seguici su
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTà INNOVATIVA?
MANDACI UN MESSAGGIO!
Un nostro esperto sarà felice di rispondervi subito e organizzare un sopralluogo gratuito nella vostra città per capire come trasformare il vostro territorio e rendere il patrimonio accessibile a chiunque.