
Raffaello in Realtà Virtuale
Aperto un Museo Virtuale dedicato a Raffaello Sanzio
Un progetto ideato completamente in smart working per il Maestro Urbinate il 29 aprile ha aperto le sue porte con 22 delle opere più famose dell’artista che ha influenzato il periodo Rinascimentale.
Il museo vanta la collaborazione di circa 50 persone che tra, modellatori 3D, animatori, doppiatori, project manager, art director, grafici, web designer, esperti di marketing, innovatori social ed esperti di arte, hanno dato vita a “Raffaello in Realtà Virtuale”.
Un ambiente 3D costruito appositamente per ospitare Raffaello e le sue opere, allestito da Skylab Studios, modellato da David Farris e reso virtuale da Tiziano Crescia e Leonardo Tosoni. Uno spazio interattivo visitabile con uno smartphone, tablet, computer e con i caschi per la realtà virtuale organizzato e pianificato da Samantha Calvaresi con la preziosa collaborazione di Miriam Paradisi.
Un museo vivo e gratuito che apre le porte all’innovazione per rendere più accessibile il patrimonio in questo periodo cosi difficile.
Le 22 opere grazie ad un sofisticato sistema di Realtà Aumentata diventano opere interattive che raccontano la loro storia e quella del Maestro Sanzio. Raffaello interpretato da Ivo Randaccio spiegherà i dettagli delle opere, ma non è solo, sono più di 30 le persone che hanno risposto alla call sui social e hanno dato vita a questo meraviglioso progetto dando la voce a ogni opera.
Ogni quadro ha informazioni, audioguide e approfondimenti curati ed illustrati dal professor Vittorio Maria de Bonis, noto critico d’arte televisivo, che porterà i visitatori alla scoperta di un Raffaello inedito.
L’attenzione ai più piccoli non manca mai; infatti Skylab Studios, utilizzando una particolare tecnica chiamata morphing, ha trasformato alcuni personaggi dei quadri di Raffaello in cartoni animati, disegnati dalla penna di Alessandro Ranghiasci e animati da Silvia Amantini, così da divenire delle guide speciali per i bambini.
L’accessibilità è un elemento importante per Skylab Studios, infatti il museo Raphaello VR ha previsto una sezione dedicata ai non udenti, che grazie alle videoguide LIS (Lingua Italiana dei Segni) potranno fruire delle meravigliose opere del Maestro esposte nella galleria.
La Colonna Sonora del museo è stata composta dal maestro Marco Guidolotti direttamente dentro al museo con un apposito caschetto per la realtà virtuale creando la musica più adatta all’ambiente.
Per effettuare una visita immersiva, grazie alla realtà virtuale, basterà indossare un cardboard o un caschetto VR, inserire all’interno il proprio smartphone e subito vi troverete catapultati dentro al museo, da qui potete passeggiare andando alla scoperta delle 22 opere e della storia di Raffaello Sanzio cliccando sui vari contenuti multimediali.
Un museo unico nel suo genere che aspetta solo di essere visitato.
Un nuova realtà, smart che mette l’innovazione al servizio della cultura, la soluzione perfetta per accompagnare le persone alla scoperta dell’arte in maniera innovativa e coinvolgente. Un modo per abbattere le barriere che il Covid-19 ha innalzato in tutto il mondo, un messaggio positivo per sentirci ancora partecipi e padroni delle nostre vite con la magia dell’innovazione e la bellezza dell’arte.
Il progetto è stato anche selezionato dal sito di Solidarietà Digitale del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, grazie al quale con un semplice click ci si può collegare al museo e iniziare la visita.
Per tutti gli altri il museo è accessibile dal sito www.raphaellovr.com
Rassegna Stampa
Cosa stiamo facendo?
Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti
La Tua Prossima Esperienza
Città della Pieve verrà raccontata da un ospite d’eccezione, uno degli attori più amati d’Italia: Luca Argentero.
La Com3dia: il virtual tour che celebra Dante
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante, Skylab Studios grazie a MR Digital vi porterà dentro la Divina Commedia.
Insieme 86, una pozione da record!
Il Benevento Calcio per festeggiare la sua salita in Serie A, ha scelto di creare una birra in edizione limitata: Insieme 86.
Inaugurato il percorso turistico interattivo del Naviglio Martesana
Il 30 luglio, è stato inaugurato il percorso turistico storico-culturale che vede protagonista il Naviglio Martesana di Milano.
Skylab Studios a GR1 Radio Rai
In casa Skylab Studios la settimana inizia con l’art director Leonardo Tosoni ospite della trasmissione “Sportello Italia” in diretta su Rai Radio 1.
500 ANNI DI RAFFAELLO
Raphaello VR è il progetto di Skylab Studios dove grazie alla realtà virtuale e alla realtà aumentata sarà possibile visitare un museo comodamente da casa.
Vuoi diventare la prossima Esperienza Innovativa
Mandaci un messaggio!
Un nostro esperto sarà felice di rispondervi subito e organizzare un sopralluogo gratuito nella vostra città per capire come trasformare il vostro territorio e rendere il patrimonio accessibile a chiunque.

Le nostre sedi
Factory
Skylab Studios srl
Via le Rose,
01016
Tel
info@skylabstudios.net
Dubai
Italian Chamber of Commerce
in the UAE
48 Burj Gate, Downtown Dubai - UAE
Tel
business@iicuae.com
Barcelona
InMedia Solutions S.L.
Balmes 109, 1º 2ª
08008 Barcelona - España
Tel
jpalau@inmedia.es