
Mr Digital e CNA di Viterbo e Civitavecchia
La piattaforma digitale BricksLab si arricchisce di nuovi tour virtuali nelle botteghe degli artigiani
Il territorio italiano è da sempre riconosciuto per la sua ricchezza di artigiani che, spesso in piccoli paesini, creano oggetti artistici e unici, dando continuità a mestieri tramandati da secoli, senza per questo rinunciare alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie.
BricksLab, la piattaforma digitale di contenuti Education realizzata da MR Digital, ha deciso di collaborare con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato, sezione di Viterbo e Civitavecchia, e SkyLab Studios per permettere a sempre più studenti e studentesse di entrare virtualmente nelle botteghe degli artigiani della Tuscia e scoprire le loro creazioni.
Alunni e docenti possono ora accedere alle “Nuvole dell’artigianato”, un nuovo “brick” (mattoncino) che esplora alcune cittadine della Tuscia, visualizzate cliccando su una serie di nuvole che a 360° spaziano sull’orizzonte di Viterbo. Quando si raggiunge una di queste città, sempre a 360° vengono visualizzati loghi e nomi di alcune botteghe artigiane, cliccando sui quali si può visitare il laboratorio, conoscere la storia dell’attività, scoprire antichi mestieri in modalità immersiva.

Civita Castellana, Orte, Canepina, Celleno sono i borghi in cui si snodano undici percorsi artistici alla scoperta di altrettanti artigiani che recuperano antiche tecniche risalenti al XV secolo come la “Zaffera”, metodo di lavorazione della ceramica, restaurano mobili, o ricostruiscono strumenti antichi avvalendosi anche di nuove tecnologie come la stampa 3D. Non solo, ci sono artigiani che rilegano a mano e restaurano antichi volumi, creano prodotti in ferro battuto, danno nuova vita al legno usato per creare installazioni artistiche, realizzano gioielli ispirati dal mare, lavorano la pietra: un patrimonio unico al mondo.
Come per le altre risorse multimediali e contenuti didattici presenti nella piattaforma, i docenti possono utilizzare il mattoncino “Nuvole dell’artigianato” per strutturare e integrare le loro lezioni quotidiane o invitare gli alunni a esplorare autonomamente le botteghe.
“La scuola ha l’arduo compito non solo di preparare i ragazzi al loro futuro lavorativo, ma anche di aiutarli nella scelta, nonché permettere loro di scoprire e valorizzare le loro competenze. Affinché uno studente o una studentessa possa immaginare per sé un determinato percorso è però necessario innanzitutto che sappia che quella professione esiste. La collaborazione con la CNA di Viterbo e Civitavecchia ci permette di lavorare in questa direzione assolvendo al duplice obiettivo di far conoscere alcune eccellenze del territorio e permettere ai ragazzi e ragazze di immaginare un possibile futuro nell’artigianato”, ha dichiarato Andrea Russo, Amministratore Delegato di MR Digital.

“Quella dell’artigianato è una storia di innovazione. Anche i mestieri d’arte, espressione dell’identità dei territori, sono stati sempre aperti ai cambiamenti e alle contaminazioni con altri saperi. Ci auguriamo che proprio la vitalità e l’energia creativa degli artigiani dei settori artistici siano colte da coloro che vivranno l’esperienza immersiva proposta dalla piattaforma e che questo racconto del tutto originale stimoli l’avvicinamento dei giovani al saper fare artigiano. C’è bisogno di nuove competenze, anche digitali, da affiancare a quelle tradizionali per il ricambio generazionale necessario ad assicurare il futuro di un settore che ha contribuito a definire l’immagine del nostro Paese nel mondo”, ha aggiunto Luigia Melaragni, Segretaria della CNA di Viterbo e Civitavecchia.
“Una scelta molto innovativa quella di CNA e MR Digital per aprire le porte dell’artigianato artistico locale a un pubblico molto più grande. L’innovazione al servizio di una visione che permette, grazie a pochi click, di avvicinare il mondo della scuola a questi antichi mestieri, favorendo il diffondersi di competenze e conoscenze.Un’esperienza che immerge l’utente nei laboratori “virtuali” degli artisti e li connette tra loro”, ha concluso Leonardo Tosoni, Art Director di SkyLab Studios.
Rassegna Stampa:
Cosa stiamo facendo?
Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti
Il tour virtuale del Foro Italico
Sport e innovazione si uniscono in un esclusivo virtual tour del Foro Italico che emozionerà tutti gli appasionati del tennis.
Il Virtual Tour di Biblioteca di Babele
Il Virtual Tour di Biblioteca di Babele ti permette di esplorare il magico luogo che conserva oltre 300 mila libri usati.
Skylab Studios vola a Miami
L’Art Director e il Direttore Marketing di Skylab Studios sono volati in Florida insieme a Etruskey in occasione del Seatrade 2023 di Miami.
Etruskey sbarca al Seatrade Cruise Global 2023
La DMO Etruskey vola a Miami al Seatrade Cruise Global 2023 con i soci Incitur e l’agenzia di visual marketing interattivo Skylab Studios.
Il nuovo Tour Virtuale di Villa Torlonia
Skylab Studios sotto la direzione di Zetema ha realizzato un nuovo immersivo tour virtuale di Villa Torlonia.
Luca Argentero nel nuovo spot di Skylab Studios
Città della Pieve verrà raccontata da un ospite d’eccezione, uno degli attori più amati d’Italia: Luca Argentero.
Vuoi diventare la prossima Esperienza Innovativa
Mandaci un messaggio!

Le nostre sedi
Factory
Skylab Studios srl
Via le Rose,
01016
Tel
info@skylabstudios.net