
L’innovazione al servizio dell’Arte
Social, realtà aumentata e virtuale per valorizzare il patrimonio artistico
Sono molte le immagini che riguardano musei, mostre e opere d’arte che ogni giorno popolano i nostri social; una bella passeggiata in una cittadina d’arte, una mostra dedicata magari al nostro artista preferito sono tutti ottimi spunti per poter catturare una fotografia da postare sui propri canali social.
Sapete che money.co.uk ha stilato una classifica delle opere più amate dagli utenti? Sui social, alcuni dei quadri più famosi al mondo, sono tra le immagini più postate e maggiormente ricondivise dagli utenti. Ad occupare il primo posto troviamo: la Monna Lisa, celebre opera di Leonardo Da Vinci, datata attorno al 1503-1504. È proprio lei che ogni anno attira milioni di turisti conquistando così il primato di opera d’arte più postata sui principali social network.

Da anni, in Skylab Studios, abbiamo chiesto l’aiuto della Gioconda per parlare di arte e innovazione. In che modo? Grazie alla realtà aumentata, che ad oltre 8 anni è uno dei nostri settori più in evoluzione.
Nell’ultimo periodo, complice anche la pandemia che ci ha colpito, si è sentita la necessità di innovare e rendere le nuove tecnologie un strumento per valorizzare il nostro patrimonio artistico e culturale. Skylab Studios negli anni ha lavorato su molte opere, rendendole “vive” grazie alla Realtà Aumentata, tra le tante, la prima ad avere l’onore di raccontarsi è stata proprio La Gioconda di Leonardo Da Vinci, la prima opera scelta per prendere vita e parlare con il pubblico raccontando la sua storia e non solo…

La realtà aumentata dunque applicata nell’arte riesce a trasformare una semplice visita al museo in un’esperienza multisensoriale capace di catturare maggiormente l’attenzione del visitatore. Basta uno smartphone ed il gioco è fatto. Nel nostro caso sviluppiamo queste soluzioni con Linkar®, l’app nata nei laboratori di Skylab per la lettura sia della realtà aumentata che della virtual reality. Basta inquadrare l’opera utilizzando l’app e la magia è fatta. In questo modo il visitatore diventa più partecipe e attivo e può immergersi ancora di più nella sua visita grazie anche ad un’importante componente emotiva.
Ma non è tutto, è possibile vedere La Gioconda animarsi anche attraverso il merchandising, infatti a parlare e raccontare la sua storia non sarà solo l’opera originale, ma anche tutti i gadget e le riproduzioni realizzate in suo onore. Sono molte le opere che Skylab ha animato in questi ultimi anni, siete pronti ad aprire le porte dell’innovazione? L’arte non sarà più la stessa cosa dove aver provato la realtà aumentata di Linkar®.
Cosa stiamo facendo?
Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti
Il tour virtuale del Foro Italico
Sport e innovazione si uniscono in un esclusivo virtual tour del Foro Italico che emozionerà tutti gli appasionati del tennis.
Il Virtual Tour di Biblioteca di Babele
Il Virtual Tour di Biblioteca di Babele ti permette di esplorare il magico luogo che conserva oltre 300 mila libri usati.
Skylab Studios vola a Miami
L’Art Director e il Direttore Marketing di Skylab Studios sono volati in Florida insieme a Etruskey in occasione del Seatrade 2023 di Miami.
Etruskey sbarca al Seatrade Cruise Global 2023
La DMO Etruskey vola a Miami al Seatrade Cruise Global 2023 con i soci Incitur e l’agenzia di visual marketing interattivo Skylab Studios.
Il nuovo Tour Virtuale di Villa Torlonia
Skylab Studios sotto la direzione di Zetema ha realizzato un nuovo immersivo tour virtuale di Villa Torlonia.
Luca Argentero nel nuovo spot di Skylab Studios
Città della Pieve verrà raccontata da un ospite d’eccezione, uno degli attori più amati d’Italia: Luca Argentero.
Vuoi diventare la prossima Esperienza Innovativa
Mandaci un messaggio!

Le nostre sedi
Factory
Skylab Studios srl
Via le Rose,
01016
Tel
info@skylabstudios.net