
Il Metaverso targato Skylab Studios
Il connubio perfetto tra turismo e realtà virtuale
Se fino a poco tempo fa il termine metaverso era conosciuto per lo più dai gamers e dagli appassionati di fantascienza, nel giro di qualche giorno è diventata la parola più letta o ascoltata su ogni mezzo di comunicazione. Merito di Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook nonché colui che lo scorso mese ha introdotto Meta, la nuova evoluzione del gruppo Facebook, che aprirà le porte a un nuovo futuro di Internet.

Meta è una parola di derivazione greca che rimanda al metaverso, che tradotto letteralmente sta a indicare qualcosa che va “oltre la realtà”, una direzione verso cui inizia a muoversi il fondatore di Facebook.
La domanda sorge spontanea: cos’è il metaverso?
Per metaverso si intende l’integrazione tra l’uomo, la realtà aumentata, la realtà virtuale e Internet. Il termine è stato coniato nel 1992 nel romanzo cyberpunk Snow Crash da Neal Stephenson, il quale concepisce il metaverso come una sfera nera dalle straordinarie dimensioni in cui ogni persona tramite il proprio avatar può costruire in 3D case, negozi, uffici e molto altro, tutto visitabile dagli altri utenti.

Il metaverso è, dunque, un ambiente virtuale simile a quello reale con strade, negozi, case, musei, in cui il nostro avatar può spostarsi per fare shopping, incontrare gli amici, guardare un film al cinema, visitare città, etc… Non si tratterà più di navigare su Internet, ma di entrare letteralmente dentro Internet così da partecipare alle riunioni di lavoro, andare a lezione, prendere parte ai concerti o alle fiere, vivere, cioè, una seconda vita direttamente dal divano della propria abitazione.
Un futuro che è già presente da Skylab Studios, agenzia di comunicazione visiva nata nel 1998, che fa dell’innovazione la propria linfa vitale. Da oltre dieci anni Skylab ha focalizzato la propria attenzione nello sviluppo di soluzioni innovative basate sull’utilizzo di Qr Code, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale per realizzare una factory altamente innovativa, futuristica e accessibile.

Passeggiare tra le stradine di borghi caratteristici, visitare i più importanti monumenti e musei italiani, volare nel cielo ammirando le bellezze paesaggistiche e artistiche del nostro stivale restando comodamente a casa propria è già possibile grazie a Skylab Studios. L’agenzia di comunicazione visiva digitale crea tour virtuali tramite shooting fotografici di altissima qualità utilizzando apparecchiature capaci di cogliere ogni singolo particolare a 360°. Ciascun tour virtuale contiene informazioni in italiano, in inglese, nella lingua italiana dei segni ed è visitabile su smartphone, tablet e computer, in più, per vivere un’esperienza ancora più immersiva in realtà virtuale è possibile utilizzare visori VR e cardboard. I virtual tour proposti da Skylab sono innumerevoli e attraversano l’intera Penisola, dalla Lombardia fino alla Sicilia passando per musei, mostre, monumenti, città e stadi. Fisicamente si rimane in casa propria, virtualmente si diventa turisti digitali godendo della possibilità di interagire con l’ambiente virtuale circostante.
E mentre Mark Zuckerberg progetta gli ambienti virtuali che dovranno costituire il metaverso, Skylab ha già affrontato questa sfida progettando un museo interamente virtuale, RaphaelloVR, un ambiente costruito in 3D, aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, al cui interno trovano posto 22 delle più importanti opere di Raffaello che prendono vita grazie alla realtà aumentata e che vengono spiegate dall’avatar del noto critico d’arte, il prof. Vittorio Maria De Bonis e dalla voce di Raffaello Sanzio in persona.
Non solo musei e mostre, Skylab Studios ha trasportato Dante e la Divina Commedia nella realtà virtuale sottoforma di fumetti. Si chiama LaCom3Dia, un progetto ideato da MR Digital Education per Brickslab, ed è costituita da fumetti disegnati a mano e digitalizzati in realtà virtuale che consentono una visita interattiva e immersiva all’interno dei canti, il tutto arricchito da animazioni, suoni e voci che rendono più realistico l’ambiente.
Molti altri progetti che includono la realtà virtuale e la realtà aumentata stanno prendendo vita all’interno di Skylab Studios. Al momento negli studios stanno lavorando alla creazione di una versione “meta” della Skylab stessa e ad un’esclusiva galleria d’arte con opere digitale e NFT… non rimane che restare aggiornati perché il futuro non è mai stato così presente.
Cosa stiamo facendo?
Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti
Luca Argentero nel nuovo spot di Skylab Studios
Città della Pieve verrà raccontata da un ospite d’eccezione, uno degli attori più amati d’Italia: Luca Argentero.
La Divina Commedia diventa un fumetto in Virtual Reality
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante, Skylab Studios grazie a MR Digital vi porterà dentro la Divina Commedia.
Insieme 86, una pozione da record!
Il Benevento Calcio per festeggiare la sua salita in Serie A, ha scelto di creare una birra in edizione limitata: Insieme 86.
La Segnaletica Turistica Interattiva di Milano
Il 30 luglio, è stato inaugurato il percorso turistico storico-culturale che vede protagonista il Naviglio Martesana di Milano.
Skylab Studios a GR1 Radio Rai
In casa Skylab Studios la settimana inizia con l’art director Leonardo Tosoni ospite della trasmissione “Sportello Italia” in diretta su Rai Radio 1.
500 anni di Raffaello nel Metaverso
Raphaello VR è il progetto di Skylab Studios dove grazie alla realtà virtuale e alla realtà aumentata sarà possibile visitare un museo comodamente da casa.
Vuoi diventare la prossima Esperienza Innovativa
Mandaci un messaggio!

Le nostre sedi
Factory
Skylab Studios srl
Via le Rose,
01016
Tel
info@skylabstudios.net
Dubai
Italian Chamber of Commerce
in the UAE
48 Burj Gate, Downtown Dubai - UAE
Tel
business@iicuae.com
Barcelona
InMedia Solutions S.L.
Balmes 109, 1º 2ª
08008 Barcelona - España
Tel
jpalau@inmedia.es