
Il Futuro della Scuola
A Didacta 2023 la realtà virtuale di Skylab Studios nella rivoluzionaria piattaforma Brickslab di Mr Digital
La nuova dimensione digitale della didattica apre le porte del patrimonio culturale in occasione di Didacta 2023.
La fiera internazionale dell’innovazione didattica, presso la Fortezza Da Basso di Firenze, epicentro di tutte le novità legate al mercato didattico ospita, come ogni anno, i principali player del settore mettendo in mostra il meglio dell’editoria e del turismo didattico.
Si chiama Brickslab l’innovativa piattaforma didattica di Mr Digital, azienda leader del settore dell’Innovation school, che raccoglie decine di migliaia di contenuti multimediali disponibili per tutte le scuole italiane e che si prefigge l’obiettivo di cambiare radicalmente la modalità di fare lezione e accompagnare gli studenti nello studio.

Proprio qui, tra le eccellenze della cultura italiana, potrete trovare anche alcune delle migliori esperienze in realtà virtuale realizzate da Skylab Studios. Si parte dalla Città di Tarquinia che rappresenta, per prima, un Patrimonio Mondiale UNESCO in realtà virtuale. Ricercando la parola “etruschi” all’interno della piattaforma sarà possibile iniziare un viaggio immersivo incredibile nella Necropoli Etrusca di Montereozzi, dove gli studenti di tutta Italia potranno visitare tutte le tombe presenti all’interno dell’area archeologica e vedere da vicino le splendide pitture etrusche. Una storia di oltre 3000 anni raccolta in un tour in realtà virtuale sviluppato dalla società Skylab Studios grazie proprio alla collaborazione dell’amministrazione comunale di Tarquinia, del Ministero della Cultura, del Parco Archeologico Cerveteri Tarquinia e la Regione Lazio.
Questo è solo una piccola parte del patrimonio italiano in realtà virtuale presente all’interno della piattaforma, infatti gli studenti e insegnanti potranno partire anche per una serie di viaggi a bordo di una mongolfiera virtuale sorvolando i cieli non solo di Tarquinia, ma anche di Sperlinga, Città della Pieve, Bassano in Teverina e molte altre città d’arte italiane.
Sempre dentro la piattaforma si può trovare l’esclusivo museo virtuale dedicato a Raffaello Sanzio, dove grazie ad un mix di virtual reality e realtà aumentata, gli studenti potranno studiare l’arte rinascimentale con l’aiuto di Raffaello in persona che per ogni opera racconta il percorso e lo studio fatto per realizzare il quadro. Ma l’esperienza non finisce qui, infatti è possibile richiamare anche il volto televisivo del prof Vittorio Maria De Bonis che per ogni opera ha preparato una speciale lezione di approfondimento. La parte più incredibile è nascosta proprio nei quadri stessi che prendono vita e grazie alla realtà aumentata raccontano la loro storia svelando segreti e aneddoti che difficilmente si trovano sui classici libri di storia dell’arte.

A presentare la soluzione innovativa al pubblico di Didacta è stata Maria Vittoria Alfieri ideatrice e direttore editoriale piattaforma Brickslab, una delle più autorevoli innovatrici del mondo della didattica che in un’innovativa sala didattica immersiva, ha portato i visitatori della fiera a fare un viaggio proprio dentro al Museo grazie alla realtà virtuale e ad un sofisticato sistema di videoproiezione in aula. Un viaggio virtuale che continua anche all’interno del mondo della Divina Commedia, dove attraverso LaCom3dia, progetto a fumetti in VR sviluppato da Skylab Studios proprio per MR Digital, si può scendere nell’inferno dantesco per poi salire in paradiso passando per il purgatorio attraverso 9 canti della Commedia di Dante.
Un altro grande passo nel percorso di promozione e divulgazione che Skylab Studios sta attuando ormai da anni.
“Un passo nel futuro che Mr Digital sta costruendo con una visione illuminata e profondamente innovativa che cambierà radicalmente il modo di studiare a scuola e soprattutto a casa. Siamo dei privilegiati ad essere stati scelti, al fianco di colossi dell’editoria italiana come Mondadori, Corriere della Sera, Wired e tanti altri – dice Leonardo Tosoni art director di Skylab Studios – per portare il nostro contributo innovativo grazie al quale gli studenti di tutta Italia potranno vivere in prima persone alcune esperienze esclusive in una modalità completamente inedita per la scuola italiana e non solo. Grazie a Maria Vittoria Alfieri per aver creduto da subito nelle nostre soluzioni, non vediamo l’ora di farvi vedere il seguito di questa storia incredibile che stiamo ancora scrivendo proprio insieme al direttore creativo della piattaforma Brickslab”.
Scarica il Comunicato Stampa nella sua versione integrale o in una forma abbreviata e il materiale fotografico.



Cosa stiamo facendo?
Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti
Il tour virtuale del Foro Italico
Sport e innovazione si uniscono in un esclusivo virtual tour del Foro Italico che emozionerà tutti gli appasionati del tennis.
Il Virtual Tour di Biblioteca di Babele
Il Virtual Tour di Biblioteca di Babele ti permette di esplorare il magico luogo che conserva oltre 300 mila libri usati.
Skylab Studios vola a Miami
L’Art Director e il Direttore Marketing di Skylab Studios sono volati in Florida insieme a Etruskey in occasione del Seatrade 2023 di Miami.
Etruskey sbarca al Seatrade Cruise Global 2023
La DMO Etruskey vola a Miami al Seatrade Cruise Global 2023 con i soci Incitur e l’agenzia di visual marketing interattivo Skylab Studios.
Il nuovo Tour Virtuale di Villa Torlonia
Skylab Studios sotto la direzione di Zetema ha realizzato un nuovo immersivo tour virtuale di Villa Torlonia.
Luca Argentero nel nuovo spot di Skylab Studios
Città della Pieve verrà raccontata da un ospite d’eccezione, uno degli attori più amati d’Italia: Luca Argentero.
Vuoi diventare la prossima Esperienza Innovativa
Mandaci un messaggio!

Le nostre sedi
Factory
Skylab Studios srl
Via le Rose,
01016
Tel
info@skylabstudios.net