“Il Cammino di San Francesco” sbarca su Rai1
L’ Art Director di Skylab Studios racconta il progetto a “I Soliti Ignoti”
Leonardo Tosoni, Art Director di Skylab Studios, diventa un “ignoto” per la prima serata di Rai1.
Leonardo ospite della trasmissione “I soliti ignoti-Il Ritorno”, porta con se il racconto de “Il Cammino di Francesco”; infatti,“Ti guida sul Cammino di Francesco” era l’identità da abbinare al “nostro ignoto” e riguardava proprio il progetto sul Santo curato da Skylab Studios per il Bando Atelier Arte, Bellezza e Cultura della Regione Lazio.
La puntata, andata in onda sabato 2 novembre, condotta dal presentatore Amadeus, è stata caratterizzata da vari siparietti divertenti in cui è entrato anche il nostro art director.
Leonardo, “interrogato” dal concorrente e poi dal conduttore, ha raccontato il cammino interattivo che collega la Valle Santa partendo da Rieti e passando per i comuni di Contigliano, Greccio, Cantalice, Labro, Poggio Bustone, Rivodutri, Comune di Morro Reatino e Colli sul Velino.
Si è parlato anche di innovazione, realtà aumentata e qr code, ovviamente, strumenti ormai cardine del lavoro di Skylab Studios.
Una vetrina molto importante, anche se un semplice gioco tv, che ha dato la possibilità di raccontare e presentare il Cammino di Francesco a milioni di persone in diretta TV. La puntata è ancora visibile anche su RaiPlay dove è possibile rivederla in qualsiasi momento della giornata.
“L’invito della RAI a raccontare l’idea è stata una vera sorpresa per noi tutti, in brevissimo tempo ci siamo trovati catapultati in una delle puntate dello show di Amadeus, prossimo conduttore del Festival di Sanremo, e grazie a tutta la produzione abbiamo avuto anche modo di entrare nel dettaglio del progetto e parlare di innovazione e accessibilità a milioni di persone che in quel momento erano sintonizzati sul canale. Una vera occasione che sta aiutando il progetto e diventare sempre più noto e conosciuto nell’attesa che la segnaletica interattiva venga installata in tutti i comuni del percorso”, aggiunge l’art director di Skylab Studios.
“Progetto co-finanziato dal POR FESR Lazio 2014/2020 – Asse 3 – Azione 3.3.1 sub-azione b Progetto integrato per la valorizzazione culturale di specifici tematismi”
https://cohesiondata.ec.europa.eu/programmes/2014IT16RFOP010
Cosa Stiamo Facendo?
Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti
Forme e Colori 2021
Per la prima volta la realtà virtuale entra nei laboratori artigiani per permettere una visita immersiva di alcune delle arti più antiche.
Il Calendario del Benevento in Realtà Aumentata
Il 2021 per il Benevento Calcio inizia alla grande, la Strega ha sorpreso i suoi tifosi con un calendario a dir poco magico.
IncontrArti oltre l’immagine: MEU tra spiritualità e virtual tour
Chi l’avrebbe mai detto che un giorno spiritualità e innovazione si sarebbero incontrate per dare il via a un’esperienza unica nel suo genere?
Professioni digitali: i mestieri del presente e del futuro
Appuntamento per Mercoledì 9 Dicembre alle ore 15.00 per il secondo webinair della Tuscia Digital Week: protagonista anche Skylab Studios.
Skylab Studios partecipa alla XIX Settimana della Cultura e dell’Impresa
Skylab Studios partecipa alla XIX Settimana della Cultura e dell’Impresa. Il 18 Novembre dalle ore 10 alle ore 23 in live streaming.
Innovazione al Municipio IX di Roma Capitale
Il portfolio di Skylab Studios continua ad arricchirsi con il progetto per il Municipio IX di Roma che diventerà interattivo.
Video Gallery
Il modo migliore per raccontare i nostri progetti è attraverso le immagini e le testimonianze delle persone protagoniste del nostro percorso. Qui potrete trovare tutti gli storytelling, le presentazioni e le interviste che illustrano al meglio la nostra mission innovativa.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTà INNOVATIVA?
MANDACI UN MESSAGGIO!
Un nostro esperto sarà felice di rispondervi subito e organizzare un sopralluogo gratuito nella vostra città per capire come trasformare il vostro territorio e rendere il patrimonio accessibile a chiunque.