
Il Cammino di Francesco, parola d’ordine: Accessibilità!
Siamo quasi al termine dell’Atelier “Il Cammino di Francesco” che sarà in esposizione fino al 22 novembre presso il Museo Civico di Rieti.
Il progetto realizzato da Skylab Studios grazie al Bando “Atelier Arte, Bellezza e Cultura” attraverso un’azione co-finanziata con fondi europei Por FESR – FSE e fondi regionali e sottoscritta tra Regione Lazio e i Comuni di Roma, Civita di Bagnoregio, Cassino, Rieti e Formia, vede l’accessibilità come protagonista indiscussa.
Molte infatti le soluzioni innovative pensate per rendere sempre più il nostro patrimonio culturale accessibile a chiunque come ad esempio: videoguide in LIS per sordo-muti, virtual tour per i disabili, realtà virtuale dei principali luoghi di interesse e cartoni animati in realtà aumentata per bambini.
In questo progetto però a dotare la segnaletica di un tocco in più sono state le targhe in braille, utili per facilitare i non vedenti all’accesso delle informazioni dedicate presenti nel “Il Cammino di Francesco”.
Durante tutto lo svolgimento del lavoro sono state svolte delle verifiche per capire meglio che tipo di materiale usare e come riuscire a stampare al meglio le targhe.
Per la stampa è stata utilizzata La stampante 3D delta Wasp 2040, potente e versatile in grado di stampare su materiale quanto possibile ecosostenibile adatto per impieghi all’aperto.
Grazie alla collaborazione con Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi ONLUS Centro di Produzione del Libro e del Materiale didattico sita in Via Alberto Pollio, 10, Roma, abbiamo realizzato una serie di targhe affisse poi suo cartelli della segnaletica turistica interattiva, capaci di contenere tutte le informazioni necessarie riguardanti i comuni della Valle Santa, il Comune di Rieti, Contigliano, Greccio, Colli sul Velino, Labro, Rivodutri, Poggio Bustone, Cantalice e Morro Reatino.
Grazie all’aiuto della Onlus è stato possibile tradurre il testo alfanumerico in testo Braille attraverso l’utilizzo di software specializati per questo tipo di traduzione.
In questo modo il patrimonio culturale risulta accesisbile a chiunque, turisti e non possono scoprire i territori, in questo caso i paesi della Valle Santa, con facilità e interattività.
“Progetto co-finanziato dal POR FESR Lazio 2014/2020 – Asse 3 – Azione 3.3.1 sub-azione b Progetto integrato per la valorizzazione culturale di specifici tematismi”
https://cohesiondata.ec.europa.eu/programmes/2014IT16RFOP010
Cosa stiamo facendo?
Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti
Skylab Studios ti invita allo stadio
Siete tifosi della AS Roma? Allora preparatevi, perché potreste essere voi i nostri prossimi ospiti dell’area Premium in Tribuna Montemario.
Il tour virtuale del Foro Italico
Sport e innovazione si uniscono in un esclusivo virtual tour del Foro Italico che emozionerà tutti gli appasionati del tennis.
Il Virtual Tour di Biblioteca di Babele
Il Virtual Tour di Biblioteca di Babele ti permette di esplorare il magico luogo che conserva oltre 300 mila libri usati.
Skylab Studios vola a Miami
L’Art Director e il Direttore Marketing di Skylab Studios sono volati in Florida insieme a Etruskey in occasione del Seatrade 2023 di Miami.
Etruskey sbarca al Seatrade Cruise Global 2023
La DMO Etruskey vola a Miami al Seatrade Cruise Global 2023 con i soci Incitur e l’agenzia di visual marketing interattivo Skylab Studios.
Il nuovo Tour Virtuale di Villa Torlonia
Skylab Studios sotto la direzione di Zetema ha realizzato un nuovo immersivo tour virtuale di Villa Torlonia.
Vuoi diventare la prossima Esperienza Innovativa
Mandaci un messaggio!

Le nostre sedi
Factory
Skylab Studios srl
Via le Rose,
01016
Tel
info@skylabstudios.net