
I Musei del MEU: la realtà aumentata per i più piccoli
I Musei Ecclesiastici Umbri (MEU) ripartono da “IncontrArti oltre l’immagine”, un progetto finanziato dalla Regione Umbria, finalizzato all’unire spiritualità ed innovazione. Il progetto, altamente innovativo, coinvolge nove musei e cinque cittadine umbre: ad Assisi il Museo della Porziuncola, il Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco, il Museo Diocesano e la Cripta di San Rufino, la Galleria d’Arte Contemporanea della Pro Civitate Christiana e il MUMA – Museo Missionario Indios dei frati Cappuccini dell’Umbria in Amazzonia; a Foligno il Museo Capitolare Diocesano e la Cripta di San Feliciano; a Spoleto il Museo Diocesano e la Basilica di Sant’Eufemia; a Terni il Museo Diocesano e Capitolare; a Città di Castello il Museo del Duomo.
Skylab Studios, per questo progetto, ha pensato ad un piano comunicativo social, disegnandone il logo e creato un percorso interattivo da seguire all’interno dei nove musei.
Il percorso interattivo prevede delle guide in realtà aumentata, che accompagnano tutti i visitatori, anche i più piccoli, all’interno delle sale del museo, rendendo l’esperienza utente più completa, innovativa e travolgente. Vicino alle opere più importanti ci sono delle speciali placche interattive con qr code e realtà aumentata. Inquadrandole si possono ricevere informazioni in più lingue, videoguide LIS (Lingua Italiana dei Segni, ed è possibile visitare, virtualmente, anche gli altri musei del circuito.
Le opere tornano in vita grazie a Linkar, l’app per la realtà aumentata nata nei laboratori di Skylab Studios, che permette, tramite l’utilizzo della fotocamera, di trasformare l’arte in un qualcosa di accessibile a chiunque, anche ai bambini. Linkar, resa nota per i quadri parlanti di Raffaello e Leonardo Da Vinci, stavolta viene utilizzata per riconoscere le opere e dare informazioni interattive direttamente con lo smartphone evitando contatti e mantenendo le distanze previste dalle normative anti-covid. Skylab Studios ha sviluppato un sistema grazie al quale il proprio smartphone diventa un esperto di arte. Infatti riconosce l’opera che si sta inquadrando e fa apparire, magicamente, dei pulsanti cliccabili che mandano a informazioni in più lingue. Tutto grazie ad una tecnologia chiamata Realtà Aumentata che fa apparire oggetti, video e personaggi che non esistono nella realtà e che sono interattivi con i dispositivi mobili.
Ad esempio, nel Museo Diocesano di San Rufino ad Assisi, attraverso Linkar, inquadrando l’opera che vede riprodotto il Santo, lo stesso si trasforma in un cartone animato e racconta la storia della Cripta e delle altre opere. In questo modo, per i bambini, ma non solo, l’esperienza di una visita culturale può essere vissuta come una sorta di gioco.
In un periodo così complicato, il MEU sceglie di ripartire dall’innovazione, permettendo a tutti gli amanti dell’arte di entrare nei musei in maniera alternativa e coinvolgente. L’esperienza infatti continua ed inizia anche a casa. Tutti i musei sono stati ricostruiti con un virtual tour in realtà virtuale che permette alle persone di visitare le sale dei musei, le cattedrali, cripte e le collezioni esclusive anche stando comodamente seduti sul divano di casa. Un semplice click e si entra subito nella magia sacra dei MEU.
Cosa stiamo facendo?
Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti
Il tour virtuale del Foro Italico
Sport e innovazione si uniscono in un esclusivo virtual tour del Foro Italico che emozionerà tutti gli appasionati del tennis.
Il Virtual Tour di Biblioteca di Babele
Il Virtual Tour di Biblioteca di Babele ti permette di esplorare il magico luogo che conserva oltre 300 mila libri usati.
Skylab Studios vola a Miami
L’Art Director e il Direttore Marketing di Skylab Studios sono volati in Florida insieme a Etruskey in occasione del Seatrade 2023 di Miami.
Etruskey sbarca al Seatrade Cruise Global 2023
La DMO Etruskey vola a Miami al Seatrade Cruise Global 2023 con i soci Incitur e l’agenzia di visual marketing interattivo Skylab Studios.
Il nuovo Tour Virtuale di Villa Torlonia
Skylab Studios sotto la direzione di Zetema ha realizzato un nuovo immersivo tour virtuale di Villa Torlonia.
Luca Argentero nel nuovo spot di Skylab Studios
Città della Pieve verrà raccontata da un ospite d’eccezione, uno degli attori più amati d’Italia: Luca Argentero.
Vuoi diventare la prossima Esperienza Innovativa
Mandaci un messaggio!

Le nostre sedi
Factory
Skylab Studios srl
Via le Rose,
01016
Tel
info@skylabstudios.net