Soluzioni per il PNRR
PNRR, cos’è e a cosa serve?
Abbiamo raccolto alcune delle domande più ricercate nel web per creare uno spazio dove chiarire ogni dubbio sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Suddiviso in 6 Missioni principali, Il PNRR descrive le priorità di investimento per un arco temporale di 5 anni. Il Governo ha cominciato a mettere in atto il Piano nella seconda metà del 2021 e dovrà completarlo e rendicontarlo entro la fine del 2026. Si pone l’obiettivo di rilanciare la struttura economico-sociale del Paese puntando in particolare sulle leve della digitalizzazione, della transizione ecologica e dell’inclusione sociale.
Le soluzioni innovative
di Skylab Studios
Sai che con il PNRR puoi rendere la tua città ancora più accessibile e innovativa?
Approfitta di questa occasione per valorizzare il tuo comune con le soluzioni rivolte al turismo e alla cultura più innovative del mercato: segnaletica turistica interattiva, percorsi kids friendly, videoguide in LIS, allestimenti multimediali, visite virtuali, realtà aumentata, Metaverso e molto altro…
Che cos’è il PNRR?
PNRR è l’Acronimo di: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
In Italia è meglio conosciuto anche con il nome di “Recovery Fund”.
Il Governo Italiano ha elaborato questo documento strategico con l’obiettivo di poter accedere ai fondi del programma curato a livello europeo chiamato NGEU: Next Generation EU.
A cosa serve?
Il PNRR mira ad aiutare a risolvere le conseguenze immediatamente successive alla crisi economica causata dalla pandemia da SARS COVID-19.
Un secondo obiettivo consiste nel puntare a superare le molteplici problematiche che negli ultimi due decenni hanno impedito al Paese un rapido sviluppo economico e sociale come: la disparità di genere, generazionale, territoriale e di reddito, ma anche il miglioramento del sistema amministrativo.
Il PNRR si concentra inoltre sulla risoluzione della disoccupazione giovanile, sull’istruzione e sulla transizione digitale (settore in cui l’Italia è rimasta indietro rispetto agli altri Paesi Europei).
Il 27% delle risorse totali saranno destinate proprio a tale finalità.
Segnaletica Turistica Interattiva
La Città parlante e accessibile. La soluzione scelta da oltre 140 comuni italiani.
Ogni comune ha bisogno di una segnaletica turistica che possa dare informazioni 24 ore su 24, illustrando il patrimonio culturale in più lingue migliorando così la fruibilità dei monumenti.
Una segnaletica turistica interattiva capace di integrarsi perfettamente con la città rendendola ancora più accessibile e che sia in grado, grazie all’innovazione, di rendere il patrimonio accessibile a chiunque.
Mai più barriere!
Cosa prevede il PNRR?
l PNRR è un piano diviso in 3 principali assi strategici: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Si divide poi in 6 missioni, a ciascuna delle quali sarà dedicata una differente percentuale di importo totale del PNRR sui €191,5 mld totali destinati al piano.
Le 6 missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per la mobilità sostenibile
- Istruzione e ricerca
- Coesione e inclusione
- Salute
Durata del PNRR
Il piano, approvato il 13 luglio 2021, è stato messo in atto dal Governo Italiano nella seconda metà dello stesso anno e dovrà essere completato entro la fine del 2026, con durata quindi di 5 anni.
I primi bandi sono usciti durante la primavera del 2022, ma sono previsti molti altri bandi fino a tutto il 2026, quindi non preoccuparti hai ancora tutto il tempo.
Soluzioni a 360°
in realtà virtuale
Vuoi vivere e far vivere un’esperienza unica a 360°?
Grazie alla realtà virtuale questo è possibile. La più innovativa tecnologia con la quale poter effettuare visite virtuali di una città, un museo, un evento… Fotografie a 360° ad altissima definizione o modelli 3D che uniti a una serie di contenuti multimediali interattivi rendono l’esperienza del turista unica ed incredibilmente immersiva. La soluzione migliore per promuovere e far conoscere il tuo territorio in tutto il mondo stando comodamente seduti sul divano di casa, in ufficio o nel banco di scuola.
Come si accede ai fondi del PNRR?
PA digitale 2026 è la piattaforma che aiuta le pubbliche amministrazioni a capire dove e come trovare i bandi e i fondi per attuarli. Questa piattaforma serve quindi a gestire l’accesso ai bandi e l’erogazione dei fondi del piano.
Per partecipare ai bandi basta effettuare la registrazione su IPA (il portale delle pubbliche amministrazioni) autenticandosi con SPID o con la carta di identità elettronica e successivamente individuare l’amministrazione di riferimento.
Il passo successivo consiste nella richiesta tramite la piattaforma CIPESS (Dipartimento per la programmazione ed il coordinamento della politica economica) di un CUP (il Codice Unico di Progetto), ossia una stinga alfanumerica di 15 caratteri che serve per identificare il progetto per cui si richiede il finanziamento.
Solo dopo aver fornito informazioni sul progetto in questione verrà rilasciato il CUP. All’interno del sistema CUP verranno inserite due banche dati, una riguardante i progetti e la seconda relativa ai soggetti che hanno presentato i progetti.
È perciò necessario avere una buona competenza digitale e essere già in possesso di un’identità digitale per saper accedere al bando e riuscire a presentare i vostri progetti.
Skylab Studios vi offre il suo aiuto e la sua conoscenza del mondo digitale per riuscire a districarvi nella partecipazione al PNRR.
Fondi a disposizione
L’Italia ha a disposizione 191,5 mld di euro di fondi (68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto). A questo si aggiunge il Fondo Complementare di 30,6 mld.
Le risorse complessive che saranno gestite dall’Italia nell’ambito del PNRR corrispondono a 222,1 mld. Il 40% delle risorse totali verranno impiegate nel Mezzogiorno.
Un’esperienza magica
Il modo più incredibile per valorizzare il tuo patrimonio culturale.
Sfrutta il potere della realtà aumentata. Una tecnologia in grado di dare vita a qualsiasi cosa, creando contenuti culturali unici nel loro genere. Si potrà vedere un quadro prendere vita e parlare
con il pubblico, apparire ricostruzioni in 3d in aree archeologiche e creare contenuti animati per i bambini che appariranno magicamente. Una vera rivoluzione che farà parlare del tuo comune ovunque.
Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”
Con una dotazione di 40,73 miliardi, si articola in tre componenti:
- Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica amministrazione;
- Digitalizzazione, innovazione e competitività̀ del sistema produttivo;
- Turismo e Cultura 4.0
In che modo può aiutarti Skylab Studios?
Per partecipare al bando e accedere ai fondi del PNRR scegli Skylab Studios.
Siamo uno studio specializzato in marketing turistico innovativo con alle spalle centinaia di bandi vinti, premi nazionali e internazionali.
Offriamo soluzioni e servizi innovativi in molteplici settori: arte, cultura, turismo e digitale.
Tra i fondi del PNRR destinati a Regioni, Province e Comuni infatti, 11 mld sono destinati alla “digitalizzazione della pubblica amministrazione e rafforzamento delle competenze digitali e alla valorizzazione di siti storici e culturali, migliorando la capacità attrattiva, la sicurezza e l’accessibilità̀ dei luoghi (sia siti a grande attrazione turistica che siti minori)“.
9,8 mld sono invece destinati ad asili nido, scuole materne e servizi di educazione e cura per la prima infanzia con l’attuazione del progetto Scuola 4.0: scuole moderne, cablate e orientate all’innovazione grazie anche ad aule didattiche di nuova concezione (ad es. con la trasformazione di circa 100.000 classi tradizionali in connected learning environments e con il cablaggio interno di circa 40.000 edifici scolastici e relativi dispositivi).
Un gadget per il turismo
del futuro
Vuoi valorizzare in modo originale e innovativo un comune o un sito culturale?
Il VR Cardboard è un visore per la realtà virtuale dotato di QR code che ti permette di catapultarti direttamente dentro il tour e di simulare in maniera fedele la vista a 360°. Indossandolo avrai la possibilità di muoverti liberamente all’interno della visita virtuale e di goderti l’esperienza turistica
di qualsiasi luogo in modo interattivo e coinvolgente.
Contattaci!
I nostri prodotti
Skylab Studios vi offre il suo aiuto e la sua conoscenza del mondo digitale per riuscire a districarvi nella partecipazione al PNRR. È possibile scegliere i nostri servizi per realizzare un progetto innovativo e digitale volto a migliorare il turismo e la cultura.
Offriamo soluzioni e servizi in molteplici settori: arte, cultura, turismo e digitale come: segnaletica turistica interattiva, virtual reality, realtà aumentata e molto altro. Scopri la selezioni di prodotti che abbiamo pensato.
Ogni giorno nuove sfide, 20 anni di Innovazione
Sono in pochi gli studi di comunicazione che possono vantare uno storico così prolifero. Da fine 1998, oltre 20 anni di innovazione e creatività, ogni giorno con una sfida nuova e con un unico obiettivo:
SORPRENDERE SEMPRE
ANNI DI ATTIVITà
MARCHI
SEDI
CLIENTI
Segnaletica Interattiva
La segnaletica turistica interattiva più scelta dalle città italiane. Ogni giorno migliaia di turisti di tutto il mondo, in oltre 150 comuni, la usano per scoprire il patrimonio culturale italiano.
Grazie ai Qr Code, ai chip contactless e alla realtà aumentata si accede al nostro esclusivo software ricco di servizi interattivi senza dover scaricare nessuna app sul proprio device.
Realtà Aumentata
Soluzione Rivoluzionaria di grande impatto visivo per un’esperienza unica. La soluzione più affascinante e innovativa. Grazie a questa tecnologia si può dare vita a contenuti esclusivi e altamente interattivi. Il modo migliore per avvicinare, al patrimonio e al prodotto, un pubblico sempre maggiore, creando contenuti culturali adatti anche ai più giovani. Una vera rivoluzione.
Virtual Reality
Simulare una passeggiata tra le vie, osservare le chiese dall’interno, volare sulle città più belle d’Italia e ammirare i belvedere a 360 gradi. Tutto questo si può realizzare grazie ad una tecnologia che unisce fotografia e interattività denominata Virtual Tour. Grazie a questa soluzione realizziamo delle visite virtuali immersive in virtual reality.
Metaverso
La nuova frontiera dell’intrattenimento e della promozione.
Un mondo tutto nuovo da scoprire e vivere con la magia della realtà virtuale e non solo. Il Metaverso si propone come la più importante rivoluzione del mercato, aprendo le porte alla creatività. Costruisci il tuo mondo e apri le porte a clienti e turisti di tutto il mondo.
Linkar®
Linkar è l’innovativa tecnologia per la fruizione di contenuti in realtà aumentata, in virtual reality e i qr code. Uno strumento unico per accedere a informazioni interattive nascoste dietro al mondo cosi come lo vediamo. Quadri che prendono vita magicamente, città parlanti, viaggi in mongolfiera, musei virtuali e tante innovazioni tutte dentro il vostro smartphone.
Soluzioni per il PNRR
Negli ultimi mesi molte volte avete sentito parlare di PNRR?
Ma cos’è e a cosa serve?
Abbiamo raccolto alcune delle domande più ricercate nel web per creare uno spazio dove potersi chiarire ogni dubbio sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il PNRR è suddiviso in 6 Missioni principali con il quale è possibile acquistare le nostre soluzioni innovative e cogliere questa grande opportunità di sviluppo.
Soluzioni Museali Innovative
In Italia, ogni anno, 50 milioni di turisti cercano indicazioni, informazioni e contenuti che facciano scoprire la storia e la cultura. Trasformiamo i visitatori del tuo museo nei migliori
promoter e ambasciatori lasciando in loro il ricordo di un’esperienza coinvolgente e all’avanguardia.
Accogli i tuoi ospiti con un servizio su misura che li faccia appassionare.
Disabilità Sensoriali
L’accessibilità per le persone con disabilità sensoriale richiede competenze e soluzioni specifiche per rispondere al meglio alle esigenze di fruizione. Quando si parla di disabilità sensoriali, si fa generalmente riferimento alla sordità e alla cecità, cosiddette ‘invisibili’ perché non sempre percepibili direttamente come nel caso di quelle motorie.
App
Ormai gli smartphone sono strapieni di App inutili che non superano mai il mese di vita. Abbiamo unito solo il meglio dell’innovazione per produrre App con lettori qr code, plugin per la realtà aumentata ed esperienze in virtual reality altamente immersive. Tutto insieme per un’applicazione che appassionerà i vostri clienti.
Cosa stiamo facendo?
Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti.
La Macchina di Santa Rosa in Realtà Aumentata
La Macchina di Santa Rosa appare come modello 3D grazie alla realtà aumentata nel progetto di Skylab Studios e la Provincia di Viterbo.
Il mercato immobiliare si innova con la realtà aumentata
Il Gruppo Cellina accoglie l’innovazione di Skylab Studios per cambiare il mondo dell’edilizia e rivoluzionare l’acquisto degli immobili.
Il tour virtuale del Foro Italico
Sport e innovazione si uniscono in un esclusivo virtual tour del Foro Italico che emozionerà tutti gli appasionati del tennis.
Alla scoperta delle Terre del Primitivo
Il GAL Terre del Primitivo accoglie l’innovazione adottando le soluzioni per il turismo di Skylab Studios.
La Cartolina magica in Realtà Aumentata
La cartolina magica di Etruskey è potenziata dalla realtà aumentata e permette a chiunque di diventare ambasciatore della terra dei re.
Il Virtual Tour di Biblioteca di Babele
Il Virtual Tour di Biblioteca di Babele ti permette di esplorare il magico luogo che conserva oltre 300 mila libri usati.
Premi e Partners
Seguici su
Vuoi diventare la prossima Esperienza Innovativa
Mandaci un messaggio!
Le nostre sedi
Factory
Skylab Studios srl
Via le Rose,
01016
Tel
info@skylabstudios.net