
Forme e Colori 2021
Da mostra concorso ad esperienza immersiva in realtà virtuale
Il 30 novembre scorso si sono chiuse le selezioni per la 14^ edizione di Forme e Colori nella Terra di Tuscia, iniziativa dedicata all’artigianato artistico e al design organizzata dal CNA di Viterbo e Civitavecchia con il sostegno della Regione Lazio – Programma Lazio Creativo – e della Fondazione Carivit.
In un anno così particolare come il 2020, il concorso che vede “sfidarsi” gli artigiani del territorio viterbese e di alcuni comuni romani ha deciso di rinnovarsi, di cambiare look e di trasferirsi sul web senza mai dimenticare il tema dell’evento: la creatività. La pandemia mondiale ha infatti reso impossibile lo svolgimento in presenza della manifestazione ma non per questo si è deciso di mollare. Tutt’altro.
Per la prima volta dall’inizio della manifestazione, gli artigiani si sono raccontati attraverso il web, hanno narrato la loro storia, la loro produzione, i loro valori e il loro rapporto con la comunità. Tra tutti i partecipanti al concorso, la giuria ne ha selezionati 21 che saranno ammessi alla mostra concorso online.
Innovazione e creatività sono dunque alla base di questa 14^ edizione di Forme e Colori. Creatività che sarà premiata in una maniera del tutto nuova, permettendo alle imprese vincitrici di accedere all’innovativa piattaforma digitale “Le nuvole dell’Artigianato” progettata dall’azienda di comunicazione visiva Skylab Studios.
Attraverso questo portale i visitatori potranno intraprendere un viaggio online tra le nuvole, salendo su una mongolfiera virtuale che li porterà alla scoperta dei laboratori artigiani e delle bellezze del territorio stando comodamente seduti sul proprio divano, tenendo tra le mani un qualsiasi device connesso a una rete internet. Saranno gli utenti a decidere quando scendere dalla mongolfiera e quali imprese visitare. Queste ultime avranno una vera e propria vetrina digitale dove poter mostrare i propri prodotti e svelare i segreti della produzione artistica: compito dell’utente sarà di scovare all’interno della location virtuale i nascondigli di video, gallerie fotografiche, info, audio, interviste esclusive sia in lingua italiana che in inglese e magari effettuare dello shopping online.
Per la prima volta la realtà virtuale entra nei laboratori artigiani per permettere una visita immersiva e suggestiva di alcune delle arti più antiche del nostro patrimonio culturale.
Uno strumento rivolto non solo al pubblico di appassionati, ma anche agli studenti, ai curiosi e soprattutto al mercato straniero sempre più interessato alla produzione italiana di pregio.
Basta un semplice qr code o un click sui link condivisi da siti web e social per accedere alla produzione di 9 artigiani per scoprire opere di ceramica, ferro, fotografia, legno, oro, scultura e musicali. Un viaggio incredibile che, grazie alla realtà virtuale, farà vivere da vicino l’esperienza artigianale da qualsiasi punto del Pianeta e abbattere le distanze tra domanda e offerta a livello internazionale.
Il progetto vedrà poi una seconda fase con la produzione di appositi visori per la realtà virtuale.
Dei cardboard in cartone, disegnati da Skylab Studios e prodotti dalla CNA, con i quali chiunque potrà, semplicemente inserendo il proprio smartphone all’interno, iniziare la visita virtuale come se fosse proprio dentro al laboratorio di ciascuno degli artigiani e spostarsi da un cielo all’altro a bordo di una mongolfiera virtuale.
“In un momento difficilissimo come questo che stiamo affrontando – dice Lucia Maria Arena, presidente territoriale di CNA Artistico e Tradizionale – non possiamo permettere che ci si dimentichi dell’artigianato artistico. È una realtà troppo importante per la cultura e l’economia dei nostri territori. C’è bisogno di uno scatto, di farci sentire mostrando la qualità dei nostri prodotti, le tecniche che utilizziamo e la passione con cui lavoriamo, insomma la bellezza dei mestieri d’arte. Tutti devono comprendere che stiamo rischiando di perdere un patrimonio di immenso valore. Abbiamo quindi deciso di trasmettere questo messaggio attraverso nuove modalità. Diciamo sempre di puntare sull’innovazione, di mettere al centro la creatività: cerchiamo di dare un segnale”.
“Innovare per migliorare e non far morire le vecchie arti – dice Leonardo Tosoni, art director di Skylab Studios – Un’innovazione alla portata di tutti per abbattere le barriere alzate dal covid e dall’innovazione stessa. Il mercato cambia ogni giorno e si evolve facendo, spesso, delle vittime illustri. Sono proprio gli artigiani che rischiano di perdere il contatto con un mercato sempre più rivolto ai numeri piuttosto che alla qualità. Questo progetto vuole dare spolvero e importanza alla tradizione e alle tecniche che rischiano di sparire. Un patrimonio che ha reso l’Italia famosa in tutto il mondo e che vuole riprendersi il suo posto d’onore proprio grazie all’innovazione.”
Cosa stiamo facendo?
Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti
Etruskey sbarca al Seatrade Cruise Global 2023
La DMO Etruskey vola a Miami al Seatrade Cruise Global 2023 con i soci Incitur e l’agenzia di visual marketing interattivo Skylab Studios.
Il nuovo Tour Virtuale di Villa Torlonia
Skylab Studios sotto la direzione di Zetema ha realizzato un nuovo immersivo tour virtuale di Villa Torlonia.
Luca Argentero nel nuovo spot di Skylab Studios
Città della Pieve verrà raccontata da un ospite d’eccezione, uno degli attori più amati d’Italia: Luca Argentero.
La Divina Commedia diventa un fumetto in Virtual Reality
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante, Skylab Studios grazie a MR Digital vi porterà dentro la Divina Commedia.
Insieme 86, una pozione da record!
Il Benevento Calcio per festeggiare la sua salita in Serie A, ha scelto di creare una birra in edizione limitata: Insieme 86.
La Segnaletica Turistica Interattiva di Milano
Il 30 luglio, è stato inaugurato il percorso turistico storico-culturale che vede protagonista il Naviglio Martesana di Milano.
Vuoi diventare la prossima Esperienza Innovativa
Mandaci un messaggio!

Le nostre sedi
Factory
Skylab Studios srl
Via le Rose,
01016
Tel
info@skylabstudios.net