500 ANNI DI RAFFAELLO
Un’esperienza in realtà virtuale per vivere le opere di Raffaello Sanzio durante la quarantena
Raphaello VR è il progetto di Skylab Studios in cui, grazie alla realtà virtuale e alla realtà aumentata, sarà possibile visitare un museo comodamente da casa, ma non un qualsiasi museo… bensì una mostra interamente dedicata al genio di Raffaello Sanzio.
Proprio il 6 aprile, Raffaello, nacque e dopo solo 36 anni, nello stesso giorno muore a causa di un’epidemia.
Questo progetto è un omaggio al maestro urbinate, un segnale positivo che combatta questo periodo nero per tutta l’Italia e non solo; un’iniziativa di Skylab Studios dedicata alle persone che amano l’arte che sentono la mancanza dei musei, delle gallerie e degli eventi dedicati alla cultura.
Il progetto vanta la collaborazione di circa 50 persone che tra, modellatori 3D, animatori, doppiatori, project manager, art director, grafici, web designer, esperti di marketing, innovatori social ed esperti di arte, hanno dato vita a Raffaello in Realtà Virtuale.
Un ambiente 3D costruito appositamente per ospitare uno dei più grandi artisti del Rinascimento, uno spazio interattivo visitabile con un computer, un tablet o più semplicemente con lo smartphone.
Il museo è aperto a tutti, gratuito e soprattutto VIVO.
Al suo interno sono custodite 22 delle principali opere di Raffaello, le quali non sono solo dei quadri alle pareti del museo, ma grazie ad un sofisticato sistema di Realtà Aumentata, diventano delle opere vive che parlano e raccontano le loro storie e quelle del Maestro.
Ogni quadro avrà informazioni, audioguide e approfondimenti curati ed illustrati da un collaboratore speciale il professor Vittorio Maria de Bonis, noto critico d’arte televisivo e non solo, che porterà i visitatori alla scoperta di un Raffaello inedito, cogliendo particolari invisibili ad un occhio inesperto.
L’attenzione ai più piccoli non manca mai; infatti Skylab Studios utilizzando una particolare tecnica chiamata morphing, ha trasformato alcuni personaggi dei quadri di Raffaello in cartoni animati, disegnati dalla penna di Alessandro Ranghiasci e animati da Silvia Amantini, così da divenire delle guide dedicate ai più piccoli.
L’accessibilità e un elemento importante per noi di Skylab Studios, infatti il museo Raphaello VR prevede una sezione dedicata ai non udenti, che grazie alle videoguide LIS potranno fruire delle meravigliose opere del Maestro esposte nella galleria.
Le musiche di sottofondo al museo, composte dal maestro Marco Guidolotti, accompagneranno i visitatori per tutto il percorso, rendendo l’immersione ancora più profonda.
Ma la magia di Raffaello non si ferma qui, infatti l’intero progetto è realizzato in realtà virtuale e quindi è possibile effettuare anche la visita in modo immersivo attraverso l’uso di un caschetto VR o di un semplice cardboard con il proprio smartphone. Ci si troverà catapultati dentro il museo dove poter passeggiare tra un’opera e l’altra scegliendo i contenuti interattivi che si vogliono vedere.
Un Museo unico nel suo genere, tutto realizzato “a distanza” in smart working. Ogni singolo elemento del progetto è stato costruito dentro casa delle persone che hanno partecipato a quello che è diventato un vero e proprio esperimento sociale.
Uniti a distanza per lasciare viva la memoria di un grande artista come Raffaello Sanzio che a 500 anni dalla sua morte continua a segnare la storia dell’arte.
in questo momento così difficile ci aiuterà a combattere… perché la bellezza (e l’arte) salveranno il mondo!
#iorestoacasa
Rassegna Stampa:
Cosa Stiamo Facendo?
Ogni giorno nuove idee si trasformano in progetti che rendono speciale il nostro lavoro. Emozioni, creatività e innovazione per scrivere la nostra e la vostra storia. Seguiteci sul blog per scoprire in anteprima tutti i lavori in corso e i nuovi progetti
Professioni digitali: i mestieri del presente e del futuro
Appuntamento per Mercoledì 9 Dicembre alle ore 15.00 per il secondo webinair della Tuscia Digital Week: protagonista anche Skylab Studios.
Skylab Studios partecipa alla XIX Settimana della Cultura e dell’Impresa
Skylab Studios partecipa alla XIX Settimana della Cultura e dell’Impresa. Il 18 Novembre dalle ore 10 alle ore 23 in live streaming.
Innovazione al Municipio IX di Roma Capitale
Il portfolio di Skylab Studios continua ad arricchirsi con il progetto per il Municipio IX di Roma che diventerà interattivo.
Taobuk 2020 in Realtà Aumentata
Il Taobuk, festival letterario internazione di Taormina, quest’anno si presenta con un tocco di magia in più.
Skylab Studios insieme al Comune di Tarquinia per celebrare le GEP
Sabato 26 e domenica 27 settembre si celebrano in Italia le Giornate Europee del Patrimonio, Tarquinia è pronta ad aprire le porte del mondo etrusco.
Città della Pieve spicca il volo… in mongolfiera
Protagonista di Skylab Studios questa volta è Città della Pieve, la cittadine umbra che domina la Val di Chiana.
Video Gallery
Il modo migliore per raccontare i nostri progetti è attraverso le immagini e le testimonianze delle persone protagoniste del nostro percorso. Qui potrete trovare tutti gli storytelling, le presentazioni e le interviste che illustrano al meglio la nostra mission innovativa.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTà INNOVATIVA?
MANDACI UN MESSAGGIO!
Un nostro esperto sarà felice di rispondervi subito e organizzare un sopralluogo gratuito nella vostra città per capire come trasformare il vostro territorio e rendere il patrimonio accessibile a chiunque.